16 maggio 2013

Ludopatia: il preoccupante "mutismo" dei Sindaci del Vimercatese.

Gioco d'azzardo: Il "Cittadino" rompe il silenzio.



Da segnalare questa settimana il "Primo Piano" de il Cittadino di Monza pubblicato nello

speciale a pagina 2 e 3 dal titolo "Ludopatie sulle strade di azzardopoli". Potete leggere una testimonianza riportata dalla giornalista Anna Prada di un uomo chiamato Massimo, caduto nell'inferno della dipendenza da gioco d'azzardo e che ora sta cercando con il supporto di un gruppo d'aiuto di Monza la via del recupero e della salvezza.

Su questo problema Teorema è già intervenuto diverso tempo fa qui e qui.

La politica si sta interrogando seriamente e sembrerebbe sia in cantiere, al fine  di combattere questo dilagante e preoccupante fenomeno, una chiara presa di posizione del Presidente dalla Regione Lombardia Roberto MaroniI dati nazionali sono impressionanti tanto che il settimanale locale può definire l'Italia "Azzardopoli - Regno del Bengodi per i dannati delle scommesse": oltre 800.000 sono le persone dipendenti dal gioco d'azzardo e prossimi ai 2 milioni i giocatori a rischio; il fatturato legale ammonta a 88 miliardi di euro quello illegale è stimato in 15 (terza impresa italiana prossima presto a diventare la seconda). Per saperne di più vedere immagine a lato .
La Caritas di Vimercate interpellata da il Cittadino in un breve articolo denuncia l'aumento di richieste d'aiuto di molte famiglie provocato da questa malattia. Di seguito le dichiarazioni di Paola Barzaghi (persona conosciuta anche a Sulbiate, in particolare  
dagli amici del Circolo del Partito Democratico): "Succede spesso che alcune famiglie con difficoltà economiche si presentino alla nostra porta, e poi si scopre che la causa di questo problema deriva dalla dipendenza dal gioco d'azzardo di qualche componente della famiglia". I casi accertati dall'ASL  a Vimercatre sono otto ma Paola Barzaghi ha così commentato:"Questo dato mi lascia un po' perplessa, perché credo che di situazioni simili nel nostro distretto ce ne siano molte di più. Il fatto è che non le conosciamo". La vergogna, il timore di chiedere una mano, certamente non aiutano ad uscire dalla spirale della malattia. Ancora Paola Barzaghi:" A volte è difficile instaurare un rapporto di fiducia con chi si rivolge alla Caritas o al Centro d'ascolto".

I sindaci del Vimercatese anche se non sono del tutto assenti e insensibili al problema, inspiegabilmente  non hanno saputo dare una risposta unitaria... (cliccare sotto continua a leggere)

Mezzago: Il progetto "QUALITÀ SOCIALE" - mutuo aiuto e solidarietà.

Mezzago, non solo fondo di solidarietà

di Maurizio Sarchielli 

Dopo Vimercate e Bellusco pubblichiamo nuove informazioni circa le buone pratiche già attive in alcuni comuni a noi limitrofi facilmente scaricabili dal web che trattano di forme di mutuo aiuto e fondi straordinari di solidarietà. 

Oggi ci occupiamo del Comune di Mezzago che già dal 2010 in cerca di risorse aggiuntive alle poche disponibili, ha cercato/tentato una possibile  risposta, per far fronte all'emergenza crisi economica  e conseguente aumento del rischio di  povertà dei suoi cittadini,  attivando "Qualità sociale". 

Qui potete leggere il comunicato stampa della presentazione avvenuta il 09 luglio 2010. 

Purtroppo non è più disponibile in rete l'opuscolo distribuito in tutte le abitazioni di Mezzago che definisce con precisione le modalità di accesso alle varie forme di sostegno previste dal progetto.

Il Progetto Mutuo Aiuto è stato realizzato direttamente dal Comune di Mezzago, con la collaborazione di Associazione Comunità Famiglia, Parrocchia l'Assunta, COOP Mezzago, Caritas, UBI Banca Popolare di Bergamo-Filiale di Mezzago, Fondazione S. Carlo e con il contributo della Provincia di Monza e Brianza.

QUI il documento: Qualità Sociale - Progetto di mutuo aiuto Guida per l’accesso alle forme di sostegno sociale, attuate per fronteggiare la crisi economica in atto.

Qui una video promozione del progetto trovata su youtube.


post correlati: 

13 maggio 2013 - Mentre Sulbiate riflette Bellusco rilancia
10 maggio 2013 - Fondo Bellusco Solidale - Informazioni dal sito dell'Amministrazione Comunale
09 maggio 2013 - Il fondo Città solidale di Vimercate. Informazioni e ultimo rendiconto
07 maggio 2013 - A Sulbiate di "scomputa" anche la povertà.

15 maggio 2013

Tesi di laurea, società e Sulbiate

Buone pratiche, proposte, idee.

di Giores Ciborish


Un mio giovane amico, mi ha fatto notare quanto lavoro e impegno, quanto studio e ricerca siano necessari per elaborare una tesi di laurea.

Lo sanno i nostri ragazzi, lo sanno le loro famiglie.

L’amico  mi ha anche fatto osservate come questi testi, contenenti saperi e fatica umana, vengano  poi “archiviati” su qualche scaffale a ricoprirsi di polvere. Lavori inutili? Che peccato e che spreco di intelligenza!

Eppure il loro contenuto è certamente interessante perché spesso elaborato con e per ricercatori che si occupano del presente in tutti i campi della conoscenza sia umanistica sia tecnica sia scientifica.

Anche in Sulbiate molti dei nostri ragazzi, il nostro “capitale” umano come spesso vengono definiti con una bruttissima allocuzione, si laureano e producono tesi che andranno probabilmente ad incrementare la massa dei lavori da dimenticare.

Siamo certi che codeste ricerche non possano essere utili alla comunità?  Io penso che lo siano!

Ora sempre più spesso si afferma falsamente che con la cultura non si

Convocazione ordinaria Circolo PD Sulbiate.

           


                                                        MERCOLEDI   15   MAGGIO  2013  
                                                                       
                                                                            ORE 21,00

                                                                 RIUNIONE  CIRCOLO

Portavoce PD Sulbiate
Gianpiera Beretta



Al PIME di Milano: Tuttaunaltra festa family -17,18,19 maggio.

Al Pime di Milano il mondo in fiera.
Una tre giorni per tutta la famiglia.
Per saperne di più CLICCA QUI.


14 maggio 2013

L'importanza di comunicare! - Un caso parzialmente risolto.

Il "caso" Casa da Nobile .... almeno parzialmente risolto!

Sicurezza dei cittadini: decisamente meglio di prima CLICCA QUI
Grazie
SENZA PAROLE, SENZA COMMENTI NE' AGGETTIVI!
FOTO NOTIZIA:
Via Don Mario Ciceri - Barriera segnaletica e prottettive per edificio pericolante

Petizione popolare viabilità: dalla protesta alla proposta.

Assemblea pubblica delle minoranze del Consiglio Comunale di Sulbiate.

Venerdì 17 maggio 2013
ore 21,00  - Centro Civico comunale (biblioteca)
via Madre Laura  - Sulbiate


TEOREMA ha seguito con molto interesse la petizione popolare promossa da Facciamoci in quattro per Sulbiate e Sulbiate Democratica e Solidale e sostenuta ufficialmente anche dai partiti Lega Nord - Popolo delle Libertà e Partito Democratico. 


Di seguito i post più significativi pubblicati sull'argomento da questo blog:

Giornata internazionale dei Musei: porte aperte al MUST.

Il Museo del territorio vimercatese - MUST -  aderisce alla Giornata internazionale dei musei con una serie di interessanti iniziative.





Sabato 18 maggio il MUST parteciperà, con un ricco calendario di eventi, alla Giornata Internazionale dei Musei (GIM) istituita nel 1977 dall'International Council of Museums (ICOM) per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo dei musei nello sviluppo della società. Quest'anno il tema scelto è “Musei (Memoria + Creatività) = Sviluppo Sociale”.
Il MUST, Museo del territorio vimercatese, membro ICOM e vincitore del Premio ICOM 2012 come “Miglior nuovo museo italiano”, aderisce alla GIM con una serie di eventi. Innanzitutto, il 18 maggio il museo sarà aperto gratuitamente per tutto il giorno (ore 10-13 e 15-19) ed è prevista ancheun'apertura straordinaria serale dalle ore 21 alle 23. Alle ore 20.30 è in programma una visita guidata con il direttore del MUST: Angelo Marchesi accompagnerà i visitatori nelle 14 sale

Il PD farebbe bene a studiare quello che è accaduto nelle urne.

.L'articolo di Antonio Polito pubblicato il 10 maggio sul Corriere della Sera, è ricco di dati e di spunti di riflessione:


E' davvero sorprendente che undici settimane dopo il più grande terremoto elettorale della storia della Repubblica, nessun organo dirigente del Pd abbia ancora fatto un’analisi del voto. Domani riparte la giostra dei nomi, dei segretari, dei reggenti, degli organigrammi. Le correnti sono in piena attività. Tutti vogliono decidere chi guiderà il

13 maggio 2013

Fondo di solidarietà: mentre Sulbiate riflette, Bellusco rilancia.

Adottare una famiglia. La Solidarietà a Bellusco

di Maurizio Sarchielli


Il nuovo Capogruppo di Sulbiate Democratica e Solidale,  Guglielmo Stucchi, in uno dei
suoi primi  interventi pubblicati in questo blog ha dichiarato che uno dei modi possibili per superare lo stallo (incomunicabilità e difficoltà di relazione tra Gruppo di maggioranza e minoranze) sia lavorare su cose concrete. Stucchi G. ha citato come esempio e occasione, la revisione dello Statuto Comunale che invece  il  Sindaco Crespi ha congelato sine die, a causa di un clima non favorevole in essere tra i rappresentati politici delle Civiche del Consiglio Comunale.

Bene la revisione dello Statuto comunale, ma esiste qualcosa di più urgente e concreto come la Costituzione di un Fondo Solidale da costituire in collaborazione con