
28 febbraio 2011
SCUOLA PUBBLICA ATTACCATA: E' RESISTENZA!

Questa sera a Monza incontro su federalismo.
presso la sala della Circoscrizione 3 - S. Rocco – in via D’Annunzio 43 a Monza.
"GLI EFFETTI DEL FEDERALISMO IN BRIANZA"
Incontro con i parlamentari Daniela Mazzuconi, Alessia Mosca e Enrico Farinone .
LETTERA APERTA DI PT. La risposta del PD e del Sindaco Stucchi.
Di seguito: Lettera aperta di PT - Lettera del Circolo PD - Testo e-mail Sindaco Stucchi.
Registriamo purtroppo la volontà dei due gruppi consiliari ad insistere ad aumentare il livello della polemica, e l'indisponibilità ad affrontare le vere questioni che attendono urgentemente una soluzione.
Con questo "polverone" di parole non si affrontano i veri argomenti politici che dovrebbero essere oggetto del confronto: il Valore della partecipazione dei Cittadini (apertura di un tavolo di dialogo e confronto per rilanciare i Comitati di Quartiere) - la questione del disegno, della visione a lungo termine che avrà in futuro la viabilità a Sulbiate. Argomento che non può ridursi alla semplice domanda di un solo senso unico ma necessariamente letto ed interpretato secondo un progetto complessivo e generale che a questo punto temiamo sia sconosciuto ai più. La proposta di incontro del Circolo PD di Sulbiate andava in questa direzione. Putroppo ci sembra non sia stata accolta. Nessuno fa un passo verso l'altro, ostinatamente fermi nelle loro certezze e posizioni.
La lettera aperta di Progetto Territorio del 25/02/'11.


La risposta del Circolo PD alla lettera aperta di Progetto Territorio del 26/02/'11.
Sotto riportato il testo delle e-mail ricevuta ieri pomeriggio 27/02/'11 iniviata dal Sindaco che rivolgendosi a Progetto Territorio invita a rititirare la lettera aperta.
Ai colleghi di Progetto Territorio, vi invito personalmente a rimettere nel cassetto la lettera aperta, ritirandola e lasciando perdere di sollevare questioni strumentali a fare confusione e poco rappresentative dei veri problemi dei nostri residenti (un pò quello che dite si stia facendo agli italiani con le storie di Ruby e del vostro Presidente!). A Sulbiate e in Italia i problemi sono altri e molto gravi, mentre voi delle opposizioni vi incartate su questioni poco rilevanti. Il problemino del senso unico sulbiatese è da sempre sul tavolo risolutivo della commissione viabilità e la "precisa volontà di deviare la risposta alla domanda" è solo nella vostra fantasia dato che il senso unico è nato sperimentale e come tale alla ricerca della risposta che deve proporre e indicare la commissione. Questa lettera dimostra altresì che PT qualche piedino nei comitati di quartiere ha voglia di tenerlo. Perchè affermare, con la classificazione di "simpatizzante del PdL", che Marco Stucchi non è di PT visto che è stato nominato da voi in altra Commissione? Perchè tirare in ballo la stupidaggine delle parentele per screditare le scelte e l'azione di altri Comitati? Ritenete incredibile che la giunta "si lavi le mani" perchè usa le Commissioni per affrontare i problemi pubblici? Vi pare questa una dichiarazione che può affermare un gruppo consigliare serio e che conosce le dinamiche istituzionali (dove sono il PdL e la Lega di governo che dovrebbero ispirarvi)? Questa lettera aperta non è carta straccia, perchè dimostra quanto siete lontani dalla realtà istituzionale e dai problemi reali dei nostri amministrati. Vi rammento che prima di decidere di portare la questione al Consiglio Comunale abbiamo convocato la commissione affari istituzionali proponendo il problema del doppio ruolo di presidente di CQ e di rappresentante di gruppo consigliare, ma il vostro capogruppo non ha ancora dato risposte. Poi abbiamo incontrato i due comitati di quartiere e i loro presidenti che hanno ammesso di non avere capito di essere stati nominati anche in commissione viabilità ("dovevate informarci!" ci hanno detto); e poi hanno affermato di non volere le ingerenze dei partiti nel Quartiere e di volere svolgere il loro compito nella Commissione viabilità. Ci aspettiamo d'ora in poi che lo facciano e contribuiscano ai lavori istituzionali senza demagogie (e magari senza le vostre veline). Pertanto vi invito ad agire di conseguenza chiedendo a Marco Stucchi di scegliere fra la Presidenza del CQ e la nomina di vostro rappresentante in Commissione, la stessa domanda alla quale Sanità non ha ancora risposto in Commissione affari istituzionali. Fra i problemi veri di Sulbiate vi rammento la Galleria di Pedemontana che attende le vostre azioni politiche presso i vertici dei vostri partiti PdL e Lega, su questa questione di vita o di morte per i sulbiatesi sono importanti le vostre lettere aperte e le vostre informative al Consiglio Comunale. Quelle saranno molto gradite e pubblicate con estremo piacere... sempre che arrivino! In costanza della vostra immobilità e del vostro silenzio su Pedemontana nelle sedi Istituzionali non accetteremo Progetto Territorio sul carro del vincitore nè potremo tollerare, in caso di disastro, le vostre probabili accuse di incapacità di difendere il territorio. Peraltro gli interlocutori sono i vostri "superiori" che governano e guidano gli Enti che devono decidere della vita dei sulbiatesi (poi andrete a dire ai vostri elettori che intanto PT combatteva duramente per il senso unico?) Aggiungo un commento amaro e di carattere storico. Riemergono nella lettera le tribali accuse di "Istituzioni proprietà personale". La storia si ripete, nel 1999 il povero sindaco Cavenago venne pubblicamente massacrato e di fatto cacciato via, fra le accuse inventate c'era quella che il Comune era diventato "il fortino Cavenago". Si, proprio il tema principe ed innovativo (sig!) della vostra lettera che ci precipita nel periodo più oscuro della politica sulbiatese: le Istituzioni occupate dal tiranno che diventano proprietà personale. Vi ricordo che, appena destituito il presunto tiranno, Comune Aperto nei suoi primi mesi di governo apri vergognose indagini interne sui titoli del personale comunale assunto. Solo pochi mesi dopo si scoprirono alcuni parenti di assessore a scartabellare fra le pratiche dell'ufficio tecnico fuori orario al pubblico. Questo fatto venne ammesso e originò un ammonimento scritto da parte del Sindaco di Comune Aperto. Forse un esame di coscenza è necessario al vostro interno. Infine, nel caso sceglierete di non ritirare la lettera, proporrò alla giunta di accettare l'invito a pubblicarla perchè ciò è coerente con le scelte di estrema trasparenza della nostra amministrazione. Credo che possiate capire che non è possibile farlo senza il nostro commento. Proporrò alla Giunta il seguente commento che vi anticipo come mio personale approccio alla materia. Spero proprio di non doverlo pubblicare, sarebbe meglio per i sulbiatesi ma principalmente per voi. Buona domenica.
Nella e-mail a questo punto segue il possibile commento di Stucchi alla lettera aperta di Progetto Territorio che viste le circostanze e la proposta del Sindaco a Progetto Territorio non possiamo anticipare perchè restiamo in attesa di conoscere gli sviluppi e la risposta della minoranza.
post correlato: Articolo G.D.V.- Confronto Giunta/Comitati di Quartiere.
post correlato: Polemica Comitati di Quartiere: P.T. sceglie lo scontro frontale.
post correlato: Lettera dell' 11/02 a PDL e Lega Nord di Sulbiate del Segretario del Circolo PD.
LE CONDIZIONI DELL'INFANZIA NEL MONDO.
LE CONDIZIONI DELL'INFANZIA NEL MONDO 2011 - adolescenza il tempo delle opportunità.
RAPPORTO UNICEF.
Bagnasco: "Educazione una priorità".
27 febbraio 2011
SULBIATE: CORSI DI LINGUA ITALIANA PER DONNE STRANIERIE.
A Sulbiate, su iniziativa dell' Assessore all'Istruzione e ai Servizi Sociali Maria Grazia Crespi

Si tratta di un corso sperimentale per alfabetizzazione per residenti stranieri particolamente rivolto alle giovani madri di minori che a causa della cura domestica dei figli incontrano maggiori difficoltà per l'inserimento nel mondo del lavoro che potrebbe favorire integrazione sociale e linguistica.
E' molto importante che il corso si svolga anche a Sulbiate, perchè le donne residenti straniere, nelle situazioni sopra descritte, non sempre sono in condizioni di spostarsi con facilità per poter frequentare corsi già in essere presso comuni a noi vicini.
Il progetto è stato presentato recentemente duranta l'ultima Commissione Comunale scuola. Attende la sua approvazione/conferma definitiva, in attesa di verificare se a settembre, quando sarà ripreso il percorso linguistico formativo, dopo questo primo tentativo che terminerà a maggio, ci saranno ancora iscrizioni e volontari sufficienti a garantire il servizio nursery.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria Comunale tel. : 039.6020975
L' Assessore Crespi riceve su appuntamento il giovedì dalle 16:30 alle 18:30 e dil sabato dalle 09:00 alle 11:00. E-mail: mariagrazia.crespi@comune.sulbiate.mb.it
L'Amministrazione, ritiene questa proposta utile a rinnovare e celebrare concretamente i Valori più volte ricordati dal Presidente Giorgio Napolitano dell'Unità d'Italia di cui quest'anno ricorre il 150° anniversario.
Superare la barriera linguistica è il primo

E' questa la giusta direzione per far crescere nella nostra comunità capacità di accoglienza e reale integrazione socio-culturale, per superare pregiudizi e stereotipi, e diffondere la cultura della solidarietà e della cooperazione a beneficio della Sulbiate del furuto, che sarà sempre più multietnica e multiculturale.
Ricordiamo infine quanto recita la Costituzione delle Repubblica Italiana:
Art. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Attualmente il CTP svolge i corsi nelle seguenti sedi comunali:
Agrate - Arcore - Bernareggio - Carnate - Concorezzo - Cavenago - Cornate - Mezzago - Ornago - Ronco Briantino - Trezzo d'Adda - Usmate Velate - Vaprio d'Adda - Vimercate.
In foto un gruppo di donne straniere diplomate ad un corso svoltosi s Brescia.
Buona domenica del 27/02/'11.

La situazione in Libia e l'imbarazzante tardiva ed esitante reazione del Governo Berlusconi sono state le notize presenti in diversi post di questa settimana.
Ancora in evidenza il caso dell'abbandono del PD della senatrice Baio. I post che trattano di questo arogomento sono stati tra i più seguiti dai nostri lettori.
La maggioranza con l'approvazione del documento Milleproroghe rinnega il felice slogan "meno tasse per tutti", che per effetto delle attuali disposizioni contenute nel provvedimeneto si dovrebbe ora sostituire con "PIU' TASSE PER GLI ONESTI!".
Il G.d.V. ritorna sulla polemica in corso tra Giunta/Comitati di Quartiere e un breve articolo del sig. Ticozzi precisa meglio la nostra posizione.
Abbiamo raccontato in una brene nota la sessione del Workshop "Officina della politica e dell'amministrazione sostenibile" svoltosi a Burago della Rete Circoli Pd di cui siamo parte. Ricordiamo che Venerdì 04/03/11 a Sulbiate in biblioteca con inizio alle ore 21:00 si svolgerà l'ultima sessione di questo progetto: parleremo di servizi sociali e territorio. Insieme a noi ci sarà anche il Segretario provinciale Gigi Ponti.
In un intervento, ieri sera, durante una manifestazione, Silvio Berlusconi si è elevato, per l'ennesima volta, pubblicamente a palidino della Famiglia.
E' vero, Teorema ve lo ha anticipato ieri mattina con questo post.
26 febbraio 2011
OFFICINA DELLA POLITICA IV sessione SULBIATE.
Venerdì 04/03/2011 alle ore 21,00 a Sulbiate c/o Biblioteca - Via Madre Laura si terrà la sessione conclusiva del workshop: “Amministrazione Locale Sostenibile”, prima fase del progetto condiviso da una rete di Circoli intercomunale “Officina permanente della Politica e dell’Amministrazione Sostenibile”. Saranno trattai i seguenti argomenti:
- “La gestione del territorio (PGT e programmi attuativi)”: illustrazione del Piano di Governo del territorio, questa nuova modalità di pianificazione che interrompe lo schema consolidato basato su una metodologia gerarchica e discendente a favore di un nuova pianificazione caratterizzata da un processo ascendente e partecipato.
Relatore: Antonio Varisco (Presidente del Parco Rio Vallone)
- “I servizi sociali”: descrizione dei principi e degli obiettivi del sistema di welfare regionale lombardo, del sistema di rete tra la programmazione, la funzione di committenza e la produzione dei servizi, del sistema locale integrato dei servizi ed del Comune come erogatore di servizi.
Relatore: Irene Colombo (Presidente Offerta Sociale).
La serata è rivolta, oltre che agli Amministratori Locali e ai politici che a vario titolo hanno a che fare con l’Amministrazione Locale, ai giovani e a tutti i cittadini vogliono fare politica.
E' motivo di soddisfazione segnalare che con l'appuntamento di Sulbiate termina la prima parte di un progetto che, nato da un idea e da una volontà condivisa tra i circoli PD di questa Rete, si è poi realizzata avvalendosi solo per i consigli, il sostegno e e la promozione dei livelli superiori del partito.
Infine, con piacere informiamo che in questa ultima sessione sarà presente insieme a noi GIGI PONTI, Segretario Provinciale del PD.
La Locandina:

Quiz di Virus n 7. Chi ha detto :"Gli faremo un' offerta che non potrà rifutare". By Virus.

Chi ha detto:
"Gli faremo un' offerta che non potrà rifiutare?".
Per concentrarsi, prima di rispondere, un consiglio:
riflettere, ascoltando questo celebre pezzo.
Ora scegli e clicca sulla risposta
per vedere se hai indovinato!

A) Lupin.

B) Don Vito Corleone.

c) Maurizio Sarchielli - Coordinatore PD Sulbiate.
Attenzione il post è stato pubblicato il 25/06/2011 per questioni tecniche di gestione blog posticipata a questa data. Ndr.
precedente post correlato: quiz n 6.

Libia: sono armi italiane quelle quelle che uccidono la popolazione.

Acqua pubblica: il Governo boccia la Lombardia.

Il governo boccia nelle sue parti sostanziali la legge regionale sull’acqua, è una buona notizia dati gli oggettivi limiti di quel testo, ma adesso occorre cambiare la normativa.
L’acqua è un bene pubblico primario, proprio perché riguarda fatti essenziali della vita come la salute e l’alimentazione di tutti noi. Su questa delicatissima materia la Regione Lombardia aveva approvato una legge che conteneva pesanti limiti e a quanto pare il Governo nazionale se ne è accorto bocciando parti sostanziali della normativa regionale. Si tratta di una buona notizia che non ci sorprende affatto dato che il Gruppo consiliare PD aveva messo in luce tutte le incongruenze della maggioranza sul tema dell’acqua pubblica.
Il fatto he ora la legge venga impugnata è, appunto, positivo: la società patrimoniale prevista dalla normativa lombarda “si impadronisce” infatti delle reti idriche facendone un soggetto privato ed espropria in questo modo gli Enti Locali escludendo i Comuni dalle principali scelte sulla gestione di questo bene primario. Si rende così evidente il fatto che la Giunta avrebbe dovuto ascoltare le proposte avanzate dal nostro partito, il che ci avrebbe evitato la sottolineatura dei profili di incostituzionalità contestati oggi da un Governo che è espressione di quegli stessi Pdl e Lega che guidano la nostra Regione. E adesso è bene che il Presidente Formigoni e gli Assessori della sua maggioranza tornino in Aula per operare tutte le modifiche necessarie a una legge che va rivista nel profondo.
Daremo il nostro contributo, ma nessuno si offenda se diciamo che… l’avevamo detto per tempo.
Maurizio Martina