13 marzo 2013

Vignetta di Vauro.

I parlamenari PDL davanti al palazzo di Giustizia di Milano, secondo Vauro:

Diritti civili delle minoranze: Mezzago ci prova.

Il centro di Mezzago - MB - 
Domani a Mezzago nel Consiglio Comunale del 14 marzo 2013 che inizierà alle ore 21,00 il Gruppo Consiliare di Maggioranza Mezzago Democratica grazie ad una mozione di indirizzo avvierà un percorso volto ad approvare misure importanti sul fronte dei diritti civili.

Si affronteranno questioni che riguardano la vita dei cittadini che, nell'inarrestabile evoluzione della società, attendono urgenti  e non più rinviabili risposte dalle istituzioni.

Nello specifico si tratteranno i seguenti temi:
  • Coppie di fatto; procedure di registrazione e certificazione che consentano parità di trattamento nei confronti di quanto l’ente comunale destina alle politiche per la famiglia, ma soprattutto il riconoscimento dello stato di unione affettiva, indipendentemente dal vincolo di matrimonio.
  • Testamento biologico;   sarà proposta la prospettiva già adottata in molte realtà che consiste nel registro delle dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari, che pone al centro della questione la libertà di essere sottoposti e scegliere le cure sanitarie, sancita dall’art. 32 della Costituzione.
  • Cittadinanza onoraria a bambini nati in Italia da genitori stranieri: un conferimento che segue le diverse iniziative  e campagne di Unicef - IO COME TU-  (di cui noi di Teorema ne abbiamo già parlato, ma a Sulbiate, per ora, con scarsi risultati) e Anci - L'Italia sono anch'io .

12 marzo 2013

Parlamentari PDL a Milano. By Virus.

Ieri i  Parlamentari PDL a Milano in posa per la foto di gruppo.


... dopo aver cantato tutti in coro l' Inno Nazionale.

IL CONCILIO VATICANO II PUO', DEVE FIORIRE ADESSO!


Primo appuntamento 
domenica 17 marzo ore 16 - Oreno/Vimercate
MONS. LUIGI BETTAZZI
vescovo emerito di Ivrea
"Il Concilio Vaticano II: la primavera della Chiesa. Il racconto di un testimone."



Gli incontri si terranno al TeatrOreno via Madonna 14 - Oreno di Vimercate (MB)

post correlato: Le Ermeneutiche del Concilio Vaticano II e la loro attualità. Di Mons. Luigi Bettazzi.

Prossimo incontro: 

Nessuno può contare più sui patti di fedeltà. 16 milioni di Italiani hanno cambiato voto!

Aiuto, mi si svuota anche il PD.

Vincenzo Cerami - Il Sole 24 ore.



Nel tempo si sono sgretolati tutti i partiti. Ora sta per toccare al Partito Democratico, l'ultimo rimasto più o meno in piedi sia pure cambiando nome e bandiera. Si sono svuotati mentre si andavano trasformando le tradizionali classi sociali di cui erano referenti politici. La piramide delle differenze culturali è crollata, sostituita da quella delle differenze economiche. 
Anche a causa della televisione, l'Italia si è omogeneamente alfabetizzata e padroneggia un lessico comune costruito sul mito del benessere. Sono caduti molti pregiudizi che distinguevano i ceti sociali: assunti basilari che li caratterizzavano e li qualificavano, ereditati da un lungo passato rurale. L'espansione delle città e le immigrazioni interne hanno consolidato, e per certi versi sistematizzato, gli zodiaci di riferimento della borghesia, della piccola borghesia, e di quelli che una volta chiamavamo proletariato e sottoproletariato. I partiti rappresentavano in Parlamento i loro diversi e contrastanti interessi. Distanti visioni del mondo si confrontavano nel momento di varare una legge. In assenza del senso dello Stato (per le note ragioni storiche legate alla controversa nascita dell'Italia unita), i partiti hanno assunto per molto tempo un ruolo sostitutivo delle istituzioni: il cittadino in difficoltà, piuttosto che recarsi al Municipio, preferiva rivolgersi alla sezione del suo Partito, dando nutrimento al malcostume del sottogoverno. Andreotti, ad esempio, costruì la sua popolarità attraverso le famose "lettere di raccomandazione". I partiti erano vere e proprie fortificazioni, quasi militarmente organizzate, con uffici ed efficienti apparati burocratici. I cosiddetti "gruppi dirigenti" gestivano il funzionamento della macchina mantenendo in equilibrio la dialettica delle correnti interne.

11 marzo 2013

Ancora a proposito di biblioteca: una buona notizia.

Il Sistema Bibliotecario Vimercatese diventa 2.0



Da sabato 9 marzo 2013 in tutte le biblioteche del SBV - Sistema Bibliotecario Vimercatese - è partito il prestisto degli EBOOK - libri in formato digitale. 

IPSE DIXIT



La soluzione per formare un nuovo Governo:

W la democrazia diretta e partecipata! Beppe Grillo fondatore del M5S.

Ma non dovevano essere i cittadini liberi di esprimersi anche grazie alla rete la forza del rinnovamento politico italiano?


Camminata Sulbiatese - Domenica 17 marzo.

Domenica prossima per le campagne e i boschi del Parco del Rio Vallone e i paesi vicini, torna la "Camminata Sulbiatese". 

Evento podistico non competitivo organizzato dalla Pro-loco con tutti i gruppi e le associazioni del paese patrocinato dal Comune e dal Parco del Rio Vallone. 

I percorsi individuati dai promotori sono tre: da 7, 14, o 21 chilometri.

Le iscrizioni saranno raccolte direttamente il giorno stesso della manifestazione, tranne per  gruppi (minimo 20 persone) che devono segnalare la loro adesione entro le ore 22,00 di sabato 16/03. 
La partenza dal Centro Sportivo di via Madre Laura è libera: dalle ore 8,00 alle ore 10,00.

Quest'anno per la prima volta i concorrenti attraverseranno il parco del Castello Lampugnani Cremonesi.

I ringraziamenti di Paolo Pilotto


Cari Amici,


a distanza di alcuni giorni dalle elezioni, necessari per decantare e
riflettere e anche per riprendere in pieno tutte le attività, sento la
necessità di ringraziare tutti Voi per la splendida testimonianza di
impegno e dedizione che avete offerto mettendo a disposizione le
Vostre energie e il Vostro tempo per l’affermazione di una idea buona
di politica e di cura dell’interesse pubblico.

E’ la seconda volta - nel 2001 per le Politiche, quest’anno per le Regionali - che mi capita di collaborare con Voi per una competizione elettorale. E per la seconda volta ho avuto conferma che
la generosità, la vivacità, la disponibilità di tutti Voi sono un segnale molto forte di passione per la politica e di disponibilità alla condivisione di una idea positiva di comunità.

In questa primavera incipiente, che insieme ai segni del risveglio porta anche voci e notizie di preoccupazioni, certamente forti sul piano nazionale e non irrilevanti su quello regionale, sento la necessità di dire grazie a ciascuno di Voi, come anche a tanti monzesi, a tanti segretari di Circolo di tanti Comuni, a molti iscritti e non iscritti, per avermi aiutato a cercare il dialogo con i cittadini, che spesso tramite Voi hanno accettato il confronto, per avere speso tempo per sostenere la possibilità di una politica seria, leale e corretta affrontando freddo e neve nelle strade e nelle piazze, organizzando incontri, scrivendo, telefonando, parlando.