Proposte per la prossima Europa
Tre
nomi che rappresentano l’impegno per una politica che metta al centro
lo sviluppo sostenibile, l’innovazione economica e sociale, la cultura e
la ricerca, l’ambiente che genera qualità della vita e crescita
economica, i diritti come frontiera dell’Europa. Questi i temi su cui
focalizza la campagna condotta insieme da Paolo Sinigaglia, Renata
Briano e Daniele Viotti, convinti che vi sia una vasta area di opinione
che trova ancora troppo poco ascolto dentro il Partito Democratico e che
invece rappresenta la parte migliore del nostro Paese, quella appunto
più europea.
Paolo Sinigaglia:è
ingegnere informatico, giornalista pubblicista e presidente lombardo di
Italia Nostra, dove si occupa di protezione dell'ambiente, cura dei
beni culturali e difesa del paesaggio; da oltre 10 anni assistente al
Politecnico di Como e oggi vice presidente di UniverComo. All'inizio
degli anni duemila ha fondato "Oplà", un'agenzia di comunicazione che
guarda a nuovi formati per promuovere nuovi linguaggi. Riferendosi al
modo di muoversi nel nostro paese, dice che l’Italia ha bisogno di una
robusta “cura del ferro”. Europeista convinto sin da ragazzo, ha
maturato l’idea che l'integrazione europea sia l'unica possibilità per
il nostro continente di agire nello scenario globale misurandosi con i
nuovi colossi emergenti. Il filo conduttore della sua campagna è
l'Europa come opportunità, che si candida a diventare leader mondiale
della sostenibilità ambientale ed energetica attraverso l’innovazione
tecnologica, l’integrazione delle politiche e la pianificazione che
guarda al futuro. Standard a cui anche l’Italia ha il diritto e il
dovere di puntare.
Paolo racconta la “sua” Europa attraverso 12 città, come 12 sono le
stelle sulla bandiera dell’Unione. Città che grazie ai fondi e alle
politiche comunitarie hanno raggiunto livelli di eccellenza in materia
di ambiente e sostenibilità (limitando il consumo di suolo e di acqua,
diminuendo l’emissione di inquinanti, costruendo abitazioni che
producono più energia di quanta ne consumino, incrementando il riciclo e
il riuso dei rifiuti), trasporti e mobilità leggera (investendo sui
mezzi collettivi e sulla bicicletta “ad uso quotidiano”), innovazione
tecnologica e cultura (valorizzando la creatività come motore di
crescita e creandoci sopra impresa), diritti e pari opportunità (dando a
tutti la possibilità di coronare i propri sogni sposandosi a
prescindere dal sesso e dalla nazionalità, favorendo l’integrazione dei
migranti attraverso il voto).
Renata Briano:
donna, laica e di sinistra, così le piace definirsi. Dal 2010 assessore
all’Ambiente e alla Protezione Civile della Regione Liguria. Laureata
in scienze naturali si occupa da sempre di temi legati al territorio e
allo sviluppo sostenibile. Dal 2000 al 2010 è stata assessore della
Provincia di Genova con deleghe all’ambiente, alla caccia e alla pesca.
Iscritta all'ANPI e al CAI, coltiva da sempre l'amore per la cucina e
per l'escursionismo. Sposata, è mamma di Francesco.