31 maggio 2014

Simona Bonafé, neo europarlamentare del PD

Bonafé: "Puntare sulle donne scommessa che abbiamo vinto"

"Nessuna di noi è stata eletta per diritto divino... ci siamo confrontate, abbiamo fatto campagna elettorale, abbiamo riscosso fiducia. Gli elettori hanno premiato il ricambio di classe dirigente"
Intervista a Simona Bonafè di G.C. - la Repubblica

bonafè  bonafè
«Nessuna di noi è stata eletta per diritto divino... ci siamo confrontate, abbiamo fatto campagna elettorale, abbiamo riscosso fiducia. Gli elettori hanno premiato il ricambio di classe dirigente». Simona Bonafè, capolista del Pd nel Centro, è miss preferenze.

Quante preferenze, Bonafè?

«Io ne ho avute 288.238, superando in fatto di preferenze il forzista Raffaele Fitto con 284.544 e Gianni Patella».

Come si è ottenuto questo risultato?

30 maggio 2014

Risolta bene la questione dei bimbi in Congo

Bambini del Congo adottati, Mogherini: "Ci tengo a ringraziare tutte le persone che in questo periodo hanno lavorato con una dedizione instancabile"

Atterrerà domani, 28 maggio 2014 alle ore 9.45, all'aeroporto di Ciampino, proveniente da Kinshasa (Congo), l'aereo con a bordo i bambini congolesi adottati da famiglie italiane

pubblicato il 27 maggio 2014
Atterrerà domani, 28 maggio 2014 alle ore 9.45, all'aeroporto di Ciampino, proveniente da Kinshasa (Congo), l'aereo con a bordo i bambini congolesi adottati da famiglie italiane.

"Anche questo è un caso che sembra essere arrivato ad una felice conclusione".

Così il ministro degli Esteri Federica Mogherini sul caso dei bambini congolesi adottati da famiglie italiane bloccati da mese nel loro Paese.

29 maggio 2014

Piemonte e Abruzzo tornano preferiscono il PD

Il PD riconquista il Piemonte e l'Abruzzo

Chiamparino - D'Alfonso  chiamparino_dalfonso
Sergio Chiamparino e Luciano D'Alfonso sono i nuovi governatori di Piemonte e Abruzzo. I due democratici hanno vinto le elezioni amministrative rispettivamente con il 47%1 e 46,3% dei voti.

Chiamparino ha ottenuto 1.057.031 preferenze, D'Alfonso 317.018.
Ottimi i risultati regionali del Partito Democratico che si conferma primo partito in Piemonte con il 37,17% dei voti e in Abruzzo con il 25,48% dei voti.

#unoperuno

Un risultato straordinario

Risultati elezioni Europee 2014

Risultato straordinario  risultato_straordinario_det
"Vorrei sottolineare il risultato straordinario che il PD è stato capace di raggiungere: un risultato storico", ha affermato Lorenzo Guerini. "E' un risultato che però non ci appaga perchè è monito per un ulteriore slancio".

"Con Renzi abbiamo conseguito tre importanti risultati: la vittoria in Sardegna, il risultato alle europee e il risultato alle amministrative", ha detto Serracchiani. "Confermiamo i buoni risultati del PD sul territorio - ha aggiunto - e anche il buon operato del governo. Ci è stata affidata una grossa responsabilità e siamo pronti a fare la nostra parte".

Questo il dato definitivo delle elezioni Europee 2014

28 maggio 2014

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 67 del 24 maggio 2014

Vota Antonio, Vota Antonio
Indimenticabile, l'invito di Totò col megafono, nel film “Gli Onorevoli”: gran precursore di alcuni fenomeni degenerativi della politica dei nostri tempi. Io, pur essendo finita la campagna elettorale pubblica, agli amici continuo a ripetere: Vota Pd, Vota Pd. Prima il Partito. Poi le preferenze alle persone: un Antonio da votare c'è ed è un'ottima scelta, nonostante sia interista. Antonio Panzeri, con Alessia Mosca e Patrizia Toia:  il terzetto di punta del Pd lombardo per Bruxelles.
La carica dei nostri candidati sindaci
Da Andrea Esposito, il più giovane ma preparatissimo candidato a Bernareggio, a Sergio Cazzaniga, il più “di lungo corso”, che intende riprendere la guida di Besana Brianza dopo la sciagurata parentesi di destra, in questa tornata il Pd schiera tante belle persone pronte ad un impegno difficile. Non posso elencarli tutti, ma nel sito del partito provinciale  ci sono le indicazioni comune per comune. Sono l'altra faccia del voto di domenica, che accomuna la prospettiva europea alla dimensione territoriale. Idealmente, ma anche praticamente, cercherò di pormi per loro come cerniera, attraverso la Regione, per poter cogliere tutte le opportunità che l'Unione Europea offre.
Ronco Briantino, comune d'Europa
Una citazione a sè lo merita il Comune già amministrato da Enrico Ronchi e Francesco Colombo, che ora candida a sindaco Cristina Maria Loukiainen, nata in Finlandia ed immigrata in Brianza. A lei si contrappone la Lega: ai ronchesi la scelta tra la Padania e l'Europa.
La settimana in Regione
Delle tre richieste dell'opposizione dopo l'ennesima tempesta giudiziaria, Maroni per ora ha risposto ad una, nominando nuovi commissari al posto dei direttori di aziende sanitarie indagati. Ovviamente non basta. Ora deve rimuovere il suo vice ed assessore alla Sanità, Mario Mantovani, quello che ha pubblicamente detto ciò che si sapeva da tempo e cioè che per trovare lavoro in Regione la strada giusta non sono i concorsi, basta rivolgersi a lui.

27 maggio 2014

SULBIATE - RISULTATI EUROPEE 2014

Di seguito trovi il numero di voti di preferenza che i candidati del Partito Democratico hanno preso, i nomi in grassetto sono i candidati che andranno all'europarlamento:

26 maggio 2014

Grazie, il commento di Debora Serracchiani

Serracchiani: "Sconfitto il populismo, la rabbia non paga"

"Un voto che rafforza il governo e che concede al PD una possibilità in più per proseguire sulla strada delle riforme". L'intervista alla vicesegretaria del Partito Democratico di Mauro Favale, la Repubblica

debora_serracchiani  d_serracchiani
"Un voto che rafforza il governo e che concede al Pd una possibilità in più per proseguire sulla strada delle riforme». Debora Serracchiani è soddisfatta: la governatrice del Friuli Venezia Giulia è al Nazareno, in qualità di vicesegretaria del PD e ripassa i primi dati che arrivano nella sede dei Democratici e che raccontano un trionfo oltre le previsioni. 

Alla prima sfida elettorale, il Pd di Matteo Renzi tiene a distanza il Movimento di Beppe Grillo. 

«Se guardiamo al campo europeo, non solo teniamo a distanza i 5 Stelle ma facciamo un bel balzo. In quasi tutte le altre nazioni, tranne forse in Germania e Polonia, i governi in carica crollano di fronte all'euro scetticismo. Noi, invece,teniamo botta rispetto al populismo che avanza». 

Guardando alla specificità italiana, invece? 

24 maggio 2014

Elezioni Europee, lettera dei candidati della #triplete

Proposte per la prossima Europa

Tre nomi che rappresentano l’impegno per una politica che metta al centro lo sviluppo sostenibile, l’innovazione economica e sociale, la cultura e la ricerca, l’ambiente che genera qualità della vita e crescita economica, i diritti come frontiera dell’Europa. Questi i temi su cui focalizza la campagna condotta insieme da Paolo Sinigaglia, Renata Briano e Daniele Viotti, convinti che vi sia una vasta area di opinione che trova ancora troppo poco ascolto dentro il Partito Democratico e che invece rappresenta la parte migliore del nostro Paese, quella appunto più europea.
Paolo Sinigaglia:è ingegnere informatico, giornalista pubblicista e presidente lombardo di Italia Nostra, dove si occupa di protezione dell'ambiente, cura dei beni culturali e difesa del paesaggio; da oltre 10 anni assistente al Politecnico di Como e oggi vice presidente di UniverComo. All'inizio degli anni duemila ha fondato "Oplà", un'agenzia di comunicazione che guarda a nuovi formati per promuovere nuovi linguaggi. Riferendosi al modo di muoversi nel nostro paese, dice che l’Italia ha bisogno di una robusta “cura del ferro”. Europeista convinto sin da ragazzo, ha maturato l’idea che l'integrazione europea sia l'unica possibilità per il nostro continente di agire nello scenario globale misurandosi con i nuovi colossi emergenti. Il filo conduttore della sua campagna è l'Europa come opportunità, che si candida a diventare leader mondiale della sostenibilità ambientale ed energetica attraverso l’innovazione tecnologica, l’integrazione delle politiche e la pianificazione che guarda al futuro. Standard a cui anche l’Italia ha il diritto e il dovere di puntare.
Paolo racconta la “sua” Europa attraverso 12 città, come 12 sono le stelle sulla bandiera dell’Unione. Città che grazie ai fondi e alle politiche comunitarie hanno raggiunto livelli di eccellenza in materia di ambiente e sostenibilità (limitando il consumo di suolo e di acqua, diminuendo l’emissione di inquinanti, costruendo abitazioni che producono più energia di quanta ne consumino, incrementando il riciclo e il riuso dei rifiuti), trasporti e mobilità leggera (investendo sui mezzi collettivi e sulla bicicletta “ad uso quotidiano”), innovazione tecnologica e cultura (valorizzando la creatività come motore di crescita e creandoci sopra impresa), diritti e pari opportunità (dando a tutti la possibilità di coronare i propri sogni sposandosi a prescindere dal sesso e dalla nazionalità, favorendo l’integrazione dei migranti attraverso il voto).
Renata Briano: donna, laica e di sinistra, così le piace definirsi. Dal 2010 assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile della Regione Liguria. Laureata in scienze naturali si occupa da sempre di temi legati al territorio e allo sviluppo sostenibile. Dal 2000 al 2010 è stata assessore della Provincia di Genova con deleghe all’ambiente, alla caccia e alla pesca. Iscritta all'ANPI e al CAI, coltiva da sempre l'amore per la cucina e per l'escursionismo. Sposata, è mamma di Francesco.

Lettera di Paolo Sinigaglia candidato PD Italia Nord-Ovest



“Noi, europei”: un progetto collettivo per la costruzione della prossima Europa
Cara democratica, caro democratico,
 
Il filo conduttore della mia campagna è L'Europa come opportunità, dai diritti all'economia passando per l'ambiente. Innovazione consapevole e sviluppo sostenibile, valorizzazione del paesaggio e centralità dei diritti sono i temi su cui focalizzo la mia attenzione, convinto che vi sia una vasta area di opinione che trova ancora troppo poco ascolto dentro il Partito Democratico e che invece rappresenta una parte importante del nostro Paese, quella appunto più europea.
 
Racconto la “mia” Europa attraverso 12 città, come 12 sono le stelle sulla bandiera dell’Unione. Città che grazie ai fondi e alle politiche comunitarie hanno raggiunto livelli di eccellenza in materia di ambiente e sostenibilità (limitando il consumo di suolo e di acqua, diminuendo l’emissione di inquinanti, costruendo abitazioni che producono più energia di quanta ne consumino, incrementando il riciclo e il riuso dei rifiuti), trasporti e mobilità leggera (investendo sui mezzi collettivi e sulla bicicletta “ad uso quotidiano”), innovazione tecnologica e cultura (valorizzando la creatività come motore di crescita e creandoci sopra impresa), diritti e pari opportunità (dando a tutti la possibilità di coronare i propri sogni sposandosi a prescindere dal sesso e dalla nazionalità, favorendo l’integrazione dei migranti attraverso il voto).
 
Grazie all’Europa molti Stati hanno conseguito obiettivi che da soli non avrebbero avuto la forza di raggiungere. Ma l’Europa deve ancora fare molta strada, nella prospettiva federale, per arrivare a un vero Governo europeo dotato di bilancio e un Parlamento europeo dotato di poteri legislativi.
 

23 maggio 2014

Senza mai perdere la tenerezza, buon voto da Pippo Civati

SENZA MAI PERDERE LA TENEREZZA
Perché il coraggio è parente stretto dell’umiltà. Perché per capirsi bisogna abbassare il volume. Perché per distinguersi ci vuole stile, ci vogliono i contenuti, ci vuole cultura, ci vuole impegno.
Buon voto a tutti