20 luglio 2021

Finanziamenti Bando “Bellezza”

"L’approvazione odierna (lunedì 19 luglio 2021 n.d.r.) di un apposito emendamento, da me sottoscritto, permetterà finalmente   lo   sblocco   dell’erogazione   dei   fondi   assegnati   attraverso   il   Bando “Bellezza”. I finanziamenti, indirizzati al recupero di opere dal valore storico-culturale, interessano anche alcuni comuni del nostro territorio - nello specifico, Brivio, Paderno d’Adda, Lentate sul Seveso e Ronco  Briantino - parte dei  quali  non  ha ancora  però ricevuto quanto dovuto. Si tratta, in totale, di oltre 238 mila euro di contributi. L’emendamento approvato   risolve   una   questione   tecnica relativa   alla   stipula   delle convenzioni   nel   caso   in   cui   i   beni   da   sottoporre   a   restauro   siano   in   locazione   o   in comodato   d'uso   presso   gli   enti   attuatori.   Il   Partito   Democratico   dimostra   così,   una volta di più, di essere sempre vicino anche alle esigenze delle comunità locali e dei loro amministratori ." Lo   afferma,   in   una   nota,   Gian   Mario   Fragomeli,   deputato   lecchese   della   Brianza   e Capogruppo PD in Commissione Finanze alla Camera

16 luglio 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti


LA SETTIMANA IN PILLOLE

LAVORO
Occhi puntati, anche questa settimana, sulla crisi aperta alla Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto. Ne abbiamo discusso, giovedì scorso, con il Segretario Letta che, passato a Monza per la presentazione del suo libro, ha incontrato una delegazione dell'azienda brianzola. La questione è stata portata all'attenzione del Mise e del Ministro dello Sviluppo economico Giorgetti; inoltre, ho ritenuto opportuno coinvolgere anche i nostri Europarlamentari PD affinché, uniti, si faccia il possibile per scongiurare i licenziamenti. È certamente positivo l’intervento tempestivo e collettivo di tutte le forze politiche e di tutte le istituzioni per far fronte a una crisi che ha dell’incredibile. Tutti abbiamo il dovere di batterci al fianco dei lavoratori e dei sindacati, per trovare una soluzione a una chiusura che non è accettabile. Sempre in tema di lavoro, resta costante il presidio sulle questioni ancora aperte in Brianza: i lavoratori di Villa Reale non hanno ancora ricevuto informazioni certe sul loro destino e in ADAC, il più importante Automobil club d’Europa che conta ad oggi 66 addetti a Monza, il rischio di delocalizzazione in Spagna e Grecia potrebbe far perdere il lavoro ad almeno 20 persone, in prevalenza donne con un età media di 45 anni. Insieme ai sindacati, stiamo lavorando affinché le Istituzioni si impegnino a reindirizzare le scelte aziendali che interessano centinaia di lavoratori brianzoli.

15 luglio 2021

Assistenza minori nei piccoli comuni

"Con l’approvazione, avvenuta nella tarda serata di ieri (giovedì 8 luglio 2021 n.d.r.), di un mio emendamento al DL Sostegni-bis, è stato istituito un fondo di 3 milioni di euro per l’anno 2021 che aiuterà i piccoli comuni a sostenere le spese per l’assistenza ai minori per i quali sia stato disposto l’allontanamento da casa con un provvedimento dell’autorità giudiziaria."

A parlare è Gian Mario Fragomeli, deputato lecchese della Brianza e Capogruppo PD in Commissione Finanze alla Camera.

"Ai fini del riparto del fondo - continua il parlamentare democratico - si terrà conto del numero complessivo dei minori interessati in rapporto alla popolazione residente e dei costi per l’intervento socio-assistenziale in relazione all’età del minore e alla durata dello stesso. Per i comuni fino a 3 mila abitanti come, ad esempio, Bulciago, Viganò o diversi altri comuni della Brianza che per primi mi hanno sottoposto la questione, si tratta spesso di cifre pari a diverse decine di migliaia di euro che possono rappresentare dei costi a volte difficilmente sostenibili.
Questo emendamento - conclude Fragomeli - fa parte di una serie più ampia di proposte di modifica all’ultimo decreto Sostegni che ho presentato in favore dei comuni del nostro territorio. Da ex sindaco, conosco bene le difficoltà e il duro lavoro affrontato quotidianamente dai nostri amministratori locali e, per quanto di mia competenza, non farò mai mancare loro il mio sostegno."

30 giugno 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti
LA SETTIMANA IN PILLOLE
UNA REGIONE CONTENDIBILE
…inizia rincorsa per le prossime elezioni
Con un centrodestra sempre più diviso e in difficoltà a trovare candidati per le città prossime al voto, anche Regione Lombardia è diventata contendibile”. Un’opportunità che il Partito Democratico può cogliere, iniziando per tempo la rincorsa. L’obiettivo è costruire fin da subito un’alternativa solida all’incapacità politica e amministrativa della giunta regionale. È stato questo uno dei temi principali del primo incontro in Lombardia tra il Segretario nazionale del PD nazionale Enrico Letta con i dirigenti del Partito democratico lombardo e i parlamentari ed europarlamentari eletti in regione.
Strumento principe di questa ripartenza saranno anche in Lombardia le Agorà democratiche, il progetto che il segretario ha illustrato ai partecipanti e che punterà a coinvolgere non solo militanti e iscritti ma anche la società civile. Per i prossimi sei mesi, si proverà a immaginare la società del futuro: si discuterà di democrazia, di forma partito, dell’uso del digitale e dei contenuti per il programma di governo. Sarà un modo nuovo di partecipare, aprirsi alla società e alle reti di cittadinanza, per costruire risposte moderne e all’altezza del futuro che merita la Lombardia, dopo l’anno nero della pandemia e la pessima gestione da parte della Giunta regionale.


PEDEMONTANA
Giovedì 24 giugno Fabio Pizzul ed io abbiamo partecipato all’audizione, tenutasi in Commissione Bilancio, dei vertici della società Pedemontana.
Dai vertici della società abbiamo purtroppo ricevuto solo risposte opache e inadeguate alle richieste dei territori. Mentre i tempi stringono, c’è ancora grande incertezza sul finanziamento dell’opera. Entro inizio agosto dovrà essere individuato il soggetto bancario che finanzierà l’opera e pare esserci solo un gruppo interessato, che non ha però ancora formalizzato nulla, mentre si corre il rischio di perdere gli sgravi fiscali  del valore di 400 milioni di euro, se non sarà rispettato il cronoprogramma.
Inoltre, l'interlocuzione con i territori, sia con i sindaci che con le realtà produttive, è assolutamente inadeguata. Non è ancora stato aperto un reale dialogo sulle necessarie varianti del progetto. Ci si basa ancora su un progetto datato 2009 e ormai superato, soprattutto a livello di sostenibilità economica ed ambientale. In queste condizioni diventa difficile anche solo procedere alle operazioni di esproprio dei terreni necessari all’opera senza correre  il rischio  di vedersi presentare ricorsi che rischiano di bloccare l’opera o, quanto meno, allungarne ulteriormente i tempi di realizzazione. Ad oggi non possiamo che bocciare drasticamente la gestione di Pedemontana.
Condivido qui con voi le slide presentate in occasione dell'audizione

23 giugno 2021

Newsletter Eurodeputati

EDITORIALE

BRANDO BENIFEI

Capodelegazione PD, Membro Commissione Mercato Interno e Protezione dei consumatori.
brando.benifei@europarl.europa.eu

La Garanzia per l'Infanzia è realtà. La settimana scorsa i ministri europei responsabili per occupazione, sociale e salute riuniti nel consiglio Epsco hanno dato il via libera alla proposta di Raccomandazione che istituisce la Garanzia per l'Infanzia. Grazie ai soldi del Fondo sociale europeo l'Italia disporrà di 650 milioni di euro di cofinanziamento, ai quali si andranno ad aggiungere almeno altrettante risorse nazionali per la sua messa in atto. Si tratta del punto di arrivo di un progetto avviato da noi, Socialisti e Democratici, nel lontano 2014, e che oggi può finalmente partire e offrire servizi fondamentali a milioni di bambini in difficoltà. [...]