10 febbraio 2014

In ricordo degli italiani e di tutte le vittime delle foibe


Il parere di Renzi


renzi  renzi-620x420

Renzi: "Chi vuole un altro governo lo dica"

  
Ha Parlato alla Fiera di Cagliari per il candidato governatore del Pd, Francesco Pigliaru (un padiglione gremitissimo, con mille persone rimaste fuori) e ora dovrebbe prendere il volo Ryanair per tornare a Firenze via Pisa. Dovrebbe, perché non trova più la carta d`identità e non può andare al gate. Così, mentre cerca nella borsa il suo documento, mentre si fruga affannosamente nelle tasche della giacca, gli tocca rispondere alle domande del cronista.
Che vuol sapere cosa succederà quando Letta andrà al Quirinale. Renzi non si scompone.

«Letta dica quello che deve dire, lo ascolteremo. Il tema per me è molto semplice. Se il governo mantiene gli impegni che si è preso, con un programma di 18 mesi, ha altri otto mesi davanti e noi collaboriamo.
Cosa vogliono da noi? E` una situazione kafkiana, davvero. Sia chiaro, io non ho paura delle elezioni. Le ho sempre fatte. Qualcuna l`ho vinta, una l`ho persa. Se l`obiettivo è quello di fare un governo nuovo, che duri di più, che lo dicessero».

9 febbraio 2014

Il Centro Sinistra di Bernareggio per le prossime elezioni

Articolo tratto da:  http://vpervimercatese.com/

Bernareggio, il centrosinistra va (quasi) unito alle elezioni

BERNAREGGIO – Si stanno delineando le coalizioni che si fronteggeranno nelle urne il prossimo maggio per la conquista del municipio di Bernareggio…

Silvio Brienza, Riformisti, VperVimercatese.com, da Facebook
Silvio Brienza, Riformisti,
V per Vimrcatese
da Facebook

Nel centrosinistra i Riformisti, guidati da Silvio Brienza, e il Partito Democratico hanno costituito le basi per una coalizione che si sta coagualndo attorno alla candidatura a sindaco di Andrea Esposito: «Confermo che i Riformisti hanno accettato il mio nome quale candidato sindaco – ha detto lo stesso Esposito – Aggiungo inoltre che c’è piena sintonia sulle fondamenta utili a costruire un programma elettorale comune».
In un comunicato congiunto infatti le due forze hanno spiegato che porranno «al centro delle scelte amministrative i problemi veri della Comunità: la difesa del territorio e dell’ambiente, il rilancio della cultura, della scuola e dello sport, sostenere le diverse attività economiche, ritrovare il senso di essere una Comunità».
Andrea Esposito, Nando Vertemati, Alberto Stucchi, VperVimercatese.com
Nell’ordine: Alberto Stucchi, Andrea Esposito, Nando Vertemati, VperVimercatese.com
Da Sinisitra Ecologia e libertà, con Alberto Stucchi, e dal Partito socialista italiano, con Nando Vertemati, è stato firmato un duro comunicato di replica attraverso il quale sembrano prendere le distanze dall’accordo raggiunto: «Manifestiamo con forza la nostra sorpresa e il nostro disappunto per la notizia appena diramata sulla nascita di “un centrosinistra di cambiamento” a Bernareggio, formato esclusivamente da PD e Riformisti».

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 52 dell' 8 febbraio 2014

La settimana in re(li)gione: da Scola alla cannabis Bel discorso del Cardinale Scola, ospite del Consiglio Regionale. Ha affrontato senza reticenze i temi della povertà crescente e dell'immigrazione. Tra l'imbarazzo irritato dei leghisti e superando in laicità i politici intervenuti (Cattaneo, Maroni, ed Ambrosoli per corrispondenza). Chissà cosa avrebbe detto poi se fosse stato presente alla discussione sulla cannabis. Se ne proponeva non già la liberalizzazione bensì la depenalizzazione nell'uso personale e la possibilità di uso terapeutico. Io ho votato a favore, ma la mozione è stata respinta, con voti differenziati anche dentro al PD.
5 Stelle in vetrina
All'arrivo del Cardinale i consiglieri grillini hanno abbandonato l'aula per protesta. Portavano una benda bianca al polso. Prima di uscire hanno posato in gruppo festanti per la gioia dei fotografi. Al termine del discorso sono però andati tutti a salutare Scola. Nuovi sorrisi e nuove foto. Cosa non si fa per apparire. Questa 'nuova' politica sarà scaltra nell'arte comunicativa, ma mi indispone.

8 febbraio 2014

PRIMARIE DEL 16 FEBBRAIO, APERTE A TUTTI


Primarie Lombardia 2014

Matteo Renzi sulla politica


matteo renzi  renzi_applauso

Renzi: "La politica è un atto di fiducia"

"Le elezioni regionali e amministrative secondo me, sono un po' sardo in questo, sono molto legate al territorio. Non sopporto quelli che dicono andiamo a votare così diamo un segnale nazionale. Ho grande rispetto per Sassari, per il valore di questa città, che ha dato i natali a due presidenti della Repubblica, è la città del segretario del Partito Comunista Enrico Berlinguer, ed è la città del prossimo presidente della Regione, Francesco Pigliaru". Così Matteo Renzi ha esordito al Teatro Verdi di Sassari, nella prima delle due iniziative a sostegno della candidatura di Pigliaru alla Presidenza della Regione, raccogliendo una standing ovation.

7 febbraio 2014

Sui diritti NON si gioca!!!

Google, tributo pro gay per i Giochi di Sochi

Il doodle del motore di ricerca dedicato alla kermesse che prende il via ufficialmente oggi

 

SOCHI - «La pratica dello sport è un diritto dell'uomo. Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico, che esige mutua comprensione, spirito di amicizia, solidarietà e fair-play». Con i colori dell'arcobaleno e un estratto della carta olimpica che si schiera contro ogni forma di discriminazione Google dedica la sua homepage ai Giochi di Sochi.

L'appello ai diritti di Ban Ki-moon in occasione delle olimpiadi di Sochi

da ilfattoquotidiano.it

Olimpiadi Sochi 2014, Ban Ki-moon: “Il mondo si sollevi contro gli attacchi ai gay”

Il segretario generale dell'Onu alla sessione del Cio alla vigilia dell'apertura dei Giochi invernali: "Ci dobbiamo opporre a arresti, incarcerazioni, restrizioni discriminatorie". Sicurezza, gli Usa: "Rischio dentifrici-bomba"

Olimpiadi Sochi 2014, Ban Ki-moon: “Il mondo si sollevi contro gli attacchi ai gay”
Da San Pietroburgo a Gerusalemme, da Londra a Parigi in diciannove città del mondo sono state organizzate manifestazioni di attivisti per i diritti Lgbt contro gli sponsor che sostengono le Olimpiadi di Sochi 2014. A Barcellona e in altre città diversi manifestanti si sono riunti sotto il consolato russo, mentre un’azienda scozzese ha prodotto una birra speciale con l’effige di Putin colorata come nelle celebri serigrafie di Warhol e ha spiegato che metà del ricavato delle vendite andrà a sostegno delle organizzazioni di tutela delle comunità Lgbt. In questo clima di proteste globali, non ha potuto esimersi dall’intervenire il segretario dell’Onu Ban Ki-moon che nel suo intervento durante la sessione odierna del Cio (Comitato olimpico internazionale) alla vigilia dell’apertura dei Giochi ha ha ricordato che il principio 6 della Carta olimpica sancisce l’opposizione del Cio a qualsiasi forma di discriminazione e ha esortato il mondo a sollevarsi “contro gli attacchi a lesbiche e gay“.

Nessun condono per le bonifiche

Destinazione Italia, Braga: "Nessun condono per bonifiche"

"Nel piano del governo non è previsto alcun condono tombale né finanziamenti pubblici per l'attuazione di interventi di bonifica da parte dei responsabili della contaminazione". Lo ha dichiarato Chiara Braga, responsabile Ambiente del Partito Democratico

bonifiche_1  bonifiche_1
"Nel 'Destinazione Italia' non è previsto alcun condono tombale né finanziamenti pubblici per l'attuazione di interventi di bonifica da parte dei responsabili della contaminazione". Lo ha dichiarato Chiara Braga, responsabile Ambiente del Partito Democratico.

"L'articolo 4 non esime dagli obblighi della bonifica chi ha prodotto il danno ambientale e quindi si è reso penalmente responsabile dell'inquinamento.
Ma attraverso lo strumento degli accordi di programma si intende al contrario rendere fattibili gli interventi di bonifica che procedono faticosamente per carenza di risorse pubbliche e favorire l'insediamento di nuove attività in condizioni di sicurezza ambientale e sanitaria, limitando e prevenendo l'ulteriore consumo di suolo". 

6 febbraio 2014

Il Forum dei Giovani Democratici

Nasce il social network dei GD: da strumento a opportunità

GDSocial
Qualche giorno fa è stato lanciato il nuovo sito nazionale dei Giovani Democratici con un'importante e attesa novità: l'integrazione di un social network dedicato agli iscritti, studiato da una parte per mettere in contatto gli utenti con i circoli sul territorio e i loro responsabili, e dall'altra per comunicare internamente, mettendo per la prima volta in risalto il grande universo che l'associazione giovanile costituisce in tutta Italia ed esponendolo a iscritti ed esterni.
Un progetto che può davvero fungere da volano alle attività dei giovani che in tutta la penisola lavorano per dare un'immagine rinnovata del Partito Democratico.
L'organizzazione "junior" del PD è una risorsa che più volte si è dimostrata fondamentale nel rinfrescare intere aree del partito, in termini di facce e di idee, e dove presente è spesso una delle poche vie di ingresso dei giovani nel mondo della politica. Certo, la situazione varia da caso a caso: l'associazione è sempre stata fin dalla sua creazione una realtà prevalentemente eterogenea, ovvero non perfettamente strutturata e gerarchica, ma piuttosto differente da territorio a territorio in termini di persone, idee, attività, presenza e rapporto col partito principale: si tratta d'altronde di un soggetto giovane, non solo in termini dell'età dei membri ma di creazione (avvenuta un anno dopo quella del PD e senza le basi di quest'ultimo), partecipanti (che subiscono un continuo ricambio, dovuto ai limiti di età e al variare della base) e mezzi a disposizione, sempre rimasti limitati.