31 ottobre 2013

PIPPO CIVATI sulle primarie del PD. Dobbiamo parlare ai nostri figli, uno sguardo al futuro

Primarie Pd, Civati: “Dobbiamo riuscire a parlare ai nostri figli”

civ rep  civ rep
“Quanto è successo fuori dal Parlamento è gravissimo perché esprime un grave disagio sociale”.
Il candidato alla segreteria del Pd Pippo Civati, ospite del videoforum di Repubbllica.it, è subito partito dai disordini che si sono verificati a Roma tra le forze dell’ordine e i gli attivisti dei movimenti per la casa.

“Il governo dovrebbe aprire un confronto meno emotivo con i movimenti in lotta per la casa – ha aggiunto -. Purtroppo una delle prima priorità del governo è stata la questione dell'Imu, perché è stato Berlusconi a imporcelo. Forse quando si parla di politiche per la casa bisogna andare in direzione diversa. Serve un piano per l’edilizia popolare, non per costruire nuovi edifici ma per recuperare quelli che ci sono”.

Intervista a Cuperlo

Cuperlo: "Non sono un bolscevico, ma basta compromessi"

Intervista a Gianni Cuperlo di Fabrizio Roncone - Style magazine

Ultimo segretario dei giovani comunisti, vuole cambiare il partito: «Leggero, capace di parlare al mondo del lavoro hitech, non soltanto a dipendenti e pensionati». Renzi? «Vede la candidatura solo per arrivare . a Palazzo Chigi». «Il mio slogan è distacco e rispetto. So che fa meno effetto di rottamazione...». 

Si è candidato alla guida del Pd per senso di responsabilità: «Gli amici continuavano a ripetermi: "Gianni, siamo messi male...". Mi hanno colpito nell`orgoglio». E intorno a sé ha raccolto i consensi di quelli che vedono Renzi come il fumo negli occhi. «L`endorsement di D`Alema fa piacere, come del resto mi inorgogliscono quelli di Marini e di Bersani... E di un personaggio assai caro alla sinistra come Sergio Staino, il padre di Bobo» .

Renzi sul fisco

Renzi: “Il Fisco va radicalmente rivoluzionato”

"Se vogliamo investire sulla moneta elettronica, che è oggettivamente il futuro, dobbiamo abbassare le commissioni bancarie".

"Il Pdl sul fisco ci ha inchiodato per mesi solo su Imu e Iva. E abbiamo visto i risultati. Adesso evitiamo di continuare a guardare il dito mentre qualcuno indica la luna. Il problema non è il contante o l'Imu. E' il nostro fisco che va radicalmente rivoluzionato". Lo ha affermato Matteo Renzi nella sua enews.

“Continuano a dire che per eliminare l'evasione bisogna ridurre il contante. Non c'è dubbio che più la moneta è elettronica, più si elimina spazio per chi evade. Ma dobbiamo essere seri. Se vogliamo investire sulla moneta elettronica, che è oggettivamente il futuro, dobbiamo abbassare le commissioni bancarie". 

29 ottobre 2013

Civati su Beppe Grillo

Pippo contro Beppe

Il metodo Grillo, che più che un metodo Boffo è un metodo buffo, colpisce ancora, a vanvera, come sempre più spesso gli capita. Terrorizzato dal fatto che il vostro affezionatissimo sia l'unico che può recuperare il voto Pd in prestito al M5S, Grillo – o meglio Casaleggio, perché sappiamo che decide lui – attacca ancora. Dopo il cane da riporto, un riporto da cani, a cui ho già risposto due mesi fa.
Siccome sono settimane che leggo boiate in proposito (a cui non ho risposto per i motivi che illustro tra un momento), ringrazio di cuore chi ha voluto precisare alcune cose sulle mie votazioni in Parlamento, nel confronto con altri parlamentari (maliziosamente scelti tra le file dei falchi del Pdl).
In più, faccio notare che il partito di cui faccio parte è mio malgrado alleato con il Pdl, e quindi è inevitabile che – rispondendo a una dinamica di gruppo – mi ritrovi a votare come il Pd e finisca per votare in modo simile al suo alleato, soprattutto nelle votazioni ‘ordinarie’.
Nei voti chiave, invece, come sa chi segue questo blog, mi sono spesso distinto, sempre cercando di non rompere con il mio partito (a cui tengo) ma mantenendo la mia autonomia, dal voto sul Presidente della Repubblica alla fiducia al governo.

28 ottobre 2013

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 39 del 26 ottobre 2013

Il voto nei circoli Pd
Fine settimana dedicato ai congressi locali del Pd.  Si eleggono i segretari dei circoli ed i segretari provinciali. Fossi stato in provincia di Milano oggi avrei votato senza esitazioni per Arianna Cavicchioli. Per la segreteria di Monza e Brianza, invece, domani sosterrò Pietro Virtuani. Scelta difficile, per l'amicizia e la stima che mi legano al suo competitore, Adriano Poletti. Ma ho ritenuto di aderire alla proposta di Pietro sul quale pareva essersi trovata un'intesa unitaria sfumata inspiegabilmente all'ultima ora. Del programma di Pietro Virtuani mi piace soprattutto il passaggio sul partito: "Noi siamo convinti che, pur con il massimo rispetto per le istituzioni, la politica sia anche militanza attiva e passione collettiva: un Partito politico non può identificare se stesso solo con la dimensione delle istituzioni, ma deve essere in grado di permettere e organizzare la partecipazione collettiva."

Congresso Circolo PD Sulbiate

CONGRESSO CIRCOLO PD SULBIATE  

RICONFERMATA SEGRETARIA :   GIANPIERA  BERETTA
           
NUOVO DIRETTIVO :      

  • ELENA VILLA
  • LUIGI CEREDA
  • LUIGI FASSINA
  • GIUSEPPE SIVVERINI


PER SEGRETARIO PROVINCIALE :  Adriano Poletti         7 voti
                                                       Pietro Virtuani          6 voti

Iscritti      17
Votanti    13

   
Direttivo PD Sulbiate

Elezioni Segretario Provinciale 27 ottobre 2013


Al termine degli scrutini svolti nei 59 seggi allestiti dal Partito Democratico è stato eletto
quale nuovo Segretario del PD Provinciale  PIETRO VIRTUANI con il 68,62% dei voti.

Auguriamo al nuovo Segretario buon lavoro.

Direttivo PD Sulbiate

26 ottobre 2013

A Sulbiate, il Circolo PD

Puoi tesserarti anche domenica stessa!!


Ecco il programma per domenica


In ricordo della Grande Guerra

Grande Guerra: una legge per commemorare i cent’anni nel nome della pace

Un milione di euro per progetti di restauro e recupero dei luoghi e dei monumenti legati alle vicende storiche della Grande Guerra e alla memoria dei caduti, ma anche per la tutela delle collezioni storiche e documentali e per la loro valorizzazione culturale e fruizione, a cent’anni dall’inizio del conflitto. Destinatari: enti pubblici, associazioni e fondazioni che operano nel campo della conservazione del patrimonio lombardo. E’ il progetto di legge ‘Commemorazione per il centenario della Prima Guerra Mondiale e valorizzazione del relativo patrimonio storico in Lombardia’, depositato dal Gruppo regionale del Pd.
Per noi è l’occasione per commemorare il centenario della Prima Guerra Mondiale, che significa educare alla pace di fronte all’ingente dispendio di vite umane e all’aggravarsi delle conflittualità che prepararono il terreno a decenni di totalitarismi e di un nuovi conflitti.

Pittella per il ruolo di segretario

Pittella: "La politica sia meno show in tv e più presenza sui territori"

pittella  pittella
“Ho voluto fare l'apertura della mia campagna elettorale in un circolo di Roma per testimoniare quanto tengo al lavoro dei militanti e degli iscritti nei circoli”.
Ha esordito così Gianni Pittella, vicepresidente del Parlamento europeo, nel corso della tappa romana della giornata di presentazione della sua candidatura a segretario del Pd. Giornata che si era aperta a Milano per concludersi, in serata, a Napoli.

“Non sono un uomo di spettacolo – ha sottolineato -, sono un uomo di territorio, di dialogo e di contatto con la gente. Parlo e ascolto le persone perché questo è ciò che deve fare la politica: meno show in tv e più presenza sul territorio per affrontare e risolvere i problemi dei cittadini”.