19 novembre 2013

Dalla bacheca del PD di Sulbiate...

Civati crede in un altro modello di sviluppo

Ambiente: responsabilità e possibilità di una sfida

Hamilton Santià

Il 20 agosto 2013 si è celebrato un funerale. Tutti siamo stati invitati e tutti ci siamo andati, anche se non ce ne siamo resi conto, perché in effetti nessuno ce l’ha detto. Il 20 agosto 2013 si è celebrato l’Earth Overshoot Day, ovvero il giorno in cui le risorse naturali che la terra è in grado di fornire per un anno si esauriscono. L’umanità, insomma, ferma ad un processo retorico per cui la crescita si raggiunge in un solo modo, vive indebitandosi non solo con “il capitale”, ma anche con la natura.
Parlare di ambiente, in Italia, sembra essere una battaglia persa. Non fa PIL, ci dicono. Allarmisti, ci accusano. Eppure facendo così, i problemi non si affrontano mai fino a quando non ci bussano alla porta e ci presentano il conto. Il problema è di mentalità, si diceva altrove, ed è legato al concetto di “mercantizzazione” di tutto. Se non puoi indicizzare una cosa in termini economici, semplicemente quella cosa non esiste. E la cultura neo-liberista. E la applichiamo a tutti i campi della nostra vita sociale. Anche in campi dove bisognerebbe cambiare il paradigma. Come la cultura e, infatti, l’ambiente.

Un abbraccio ai nostri concittadini Sardi

Sardegna, dal cielo cade anche il suolo

Proclamato lo stato d'emergenza ma adesso più risorse per proteggere il territorio

alluvione_sardegna_img  alluvione_sardegna_img
Mentre si aggrava di ora in ora il bilancio delle vittime in Sardegna, devastata dal nubifragio, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha annunciato che il Consiglio dei ministri dichiarerà subito "lo stato di emergenza che consente due cose: regole per interventi più rapidi e l'individuazione del primo ammontare delle risorse per le primissime esigenze”.
“Sicuramente andrò in Sardegna” – ha aggiunto.

19 novembre 1969 - prima vittima degli anni di piombo

Prima vittima degli Anni di piombo

 Prima vittima degli Anni di piombo: La stagione invernale è alle porte, ma quello che si respira a Milano è il tipico clima da "autunno caldo". Per il pomeriggio di mercoledì 19 novembre, le tre principali sigle sindacali CGIL-CISL-UIL organizzano uno sciopero per protestare contro il caro-affitti.

Coincidenza vuole che nelle stesse ore sfilino anche due cortei, uno di matrice marxista-leninista, l'altro composto da anarchici, seguiti a ruota dai mezzi della polizia. Il clima si surriscalda all'ingresso del Teatro lirico, dov'è intento a parlare il segretario della CGIL Luciano Lama.

18 novembre 2013

Brianza oltre la Crisi, questa sera a Monza

Lunedì 18 novembre ore 18,30
Monza, Camera di commercio, Piazza Giuseppe Cambiaghi
 
Stati Generali per la “Brianza oltre la Crisi” – Proposte e Speranze
Il valore del territorio per uscire dalla crisi
 
 
Ne ragioniamo insieme con
 
Carlo dell’AringaSottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Alessia MoscaDeputata, Commissione Politiche europee  
Antonio PalmieriDeputato, Commissione cultura
Valentina ApreaAssessore all’istruzione, formazione e lavoro Regione Lombardia  
Enrico BrambillaSegretario commissione attività produttive Regione Lombardia

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 42 del 16 novembre 2013

Sabato 16 Novembre 2013
Anch'io voglio vincere
Domani parteciperò alla convenzione Pd nel mio circolo e voterò per Gianni Cuperlo segretario. Alcuni amici e compagni, in questi giorni, mi hanno detto: stavolta, ci spiace, non ti seguiamo. Siamo stanchi di perdere quindi votiamo Renzi. Perchè è l'unico che ci può far vincere.  Anch'io lo voglio. Anch'io penso che per questo il PD debba cambiare. Si tratta di decidere come, in quale direzione. Non è solo un problema di comunicazione, ma di contenuti. Non solo di leader, ma di collettivo. Ed in questo la distinzione tra partito e governo non è questione organizzativa, ma politica e culturale, ed è una delle condizioni per vincere.

Legge Elettorale

Legge elettorale, Epifani: "Chi non vuole cambiarla è Grillo"

Il segretario del Pd in Basilicata in vista del voto di domenica

epifani modena  epifani modena
“Le parole di Grillo sono senza senso: se voleva cambiare veramente il porcellum con una legge elettorale che in prima battuta misura il peso di ogni forza politica e con il secondo dà il governo che il Paese vuole, poteva tranquillamente sostenere il doppio turno. In realtà, con il suo voto, ha impedito che questa soluzione passasse: se c'è qualcuno da accusare è proprio Grillo, insieme ad altri".
Questa la posizione espressa dal segretario del Pd, Guglielmo Epifani da Potenza, dove si è recato oggi per due iniziative elettorali a sostegno del candidato alla presidenza della Regione Marcello Pittella, in vista del voto lucano di domenica e lunedì prossimi.

17 novembre 2013

RISULTATI VOTAZIONE ELEZIONE CONVENZIONE PROVINCIALE



Circolo  PD   Sulbiate   16.11.2013

Iscritti          17
Votanti          9


Risultati:

  •          GIANNI CUPERLO                  0
  •          MATTEO  RENZI                    1
  •          GIANNI  PITTELLA                 0
  •          PIPPO  CIVATI                       8


15 novembre 2013

Riunione di Circolo




VENERDI 15 NOVEMBRE 2013
ORE 21,00
presso la sede del Circolo PD Via Mattavelli


ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI PER ELEZIONE DELEGATI ALLA
CONVENZIONE PROVINCIALE


Venerdì 15 novembre ore 21,00 - Urban Center, Monza - ASSEMBLEA APERTA DI PRESENTAZIONE DELLE MOZIONI CONGRESSUALI

A tutti gli iscritti
 
 
Care, cari,
 
vi invitiamo a partecipare alla
Assemblea aperta di presentazione delle mozioni congressuali
un importante momento di approfondimento e confronto politico sui contenuti delle quattro mozioni nazionali di Cuperlo, Renzi, Pittella e Civati, che avrà luogo
 
Venerdì 15 novembre ore 21,00
 
Presso l’Urban Center, Sala E
via Turati 8 Monza
 
 
Interverranno:
Roberto Rampi  - Cuperlo
Egidio Longoni - Renzi
da confermare - Pittella
Egidio Riva - Civati
 
 
Vi aspettiamo!
La segreteria PD Monza e Brianza
 
cid:image001.jpg@01CDB5D3.7F198C00
La Segreteria PD Monza e Brianza