4 agosto 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti
LA SETTIMANA IN PILLOLE
BILANCIO REGIONALE
In questi giorni in Consiglio siamo impegnati nell'analisi e votazione dell'assestamento di bilancio. Come forza di opposizione, noi Consiglieri PD abbiamo presentato una serie di ODG per portare all'attenzione di tutti i temi prioritari per il territorio lombardo per i quali è necessario investire e lavorare. Vi propongo qui la sintesi dei 5 ODG di mia competenza portati in Consiglio dal Gruppo PD. È, infatti, necessario investire per:
  • promuovere lo sviluppo un polo di interscambio modale presso la stazione ferroviaria di Carnate, promuovendo un accordo di programma tra RFI e Comune garantendo il cofinanziamento dell’intervento;
  • assicurare pieno sostegno alla realizzazione del progetto per la realizzazione di un Centro di ricerca e studi “Giardino, paesaggio, impresa” presso Villa Borromeo d’Adda di Arcore;
  • predisporre un piano di investimenti per l’installazione di tornelli elettronici presso le stazioni ferroviarie dislocate sulla rete ferroviaria regionale;
  • proseguire ed accelerare la politica sviluppata dal Governo e le azioni pianificate da RFI volte all’attrezzaggio delle linee ferroviarie lombarde con tecnologia ERTMS/ETCS HD e anche del Passante di Milano essenziale allo sviluppo delle linee da e verso Milano;
  • potenziare il Sistema Suburbano Ferroviario di Milano finanziando le azioni previste dallo studio di fattibilità conferito ad MM nel 2006 rispetto alla rete e ai servizi di medio-lunga percorrenza, finanziando adeguati interventi infrastrutturali e l’acquisto di idoneo materiale rotabile.
Ci siamo naturalmente occupati anche di sanità, scuola, lavoro, cultura e molto altro.

PEDEMONTANA
Condivido con voi il documento che abbiamo elaborato per approfondire il tema della insostenibilità del progetto attuale della Autostrada Pedemontana Lombarda. Si spiega infatti perché, sotto i profili trasportistico, economico, ambientale e sociale, nonché della legittimità della concessione, il progetto sia da rivedere e ripensare.
Leggi tutto

3 agosto 2021

SettegiorniPD in Regione Lombardia

   La Newsletter del Partito Democratico del Consiglio regionale della Lombardia

L'Editoriale Andare oltre lo specchio

Un recente libro di Piero Bassetti invita ad andare “oltre lo specchio di Alice”, ricordando come solo la sua strampalata leggerezza consenta alla protagonista del racconto di Lewis Carrol di andare oltre la monotona realtà per scoprire il fantastico paese delle meraviglie. Andare oltre lo specchio di Alice significa oggi tentare di comprendere e intercettare i vorticosi cambiamenti della rivoluzione digitale per dare avvio a quella transizione energetica e ambientale che l’Unione Europea ha scelto come prospettiva irrinunciabile. La Lombardia di Fontana e della Moratti ci pare ancora impegnata a rimirarsi allo specchio, senza neppure pensare di andare oltre per immaginare un futuro diverso e più sostenibile per la nostra regione. Nello specchio si continuano a vedere le cose che si son sempre fatte, convinti che la Lombardia sia già a posto e siano gli altri a doverne riconoscere meriti e successi. Lo si è visto anche in occasione dell’assestamento di bilancio per il 2021: avanti con le solite politiche e i soliti investimenti, come se nulla fosse accaduto nell'ultimo anno e mezzo. Che fine ha fatto la Lombardia che guardava al futuro e rischiava strade che altri non avevano ancora neppure immaginato? In realtà, ci sono imprese, centri di ricerca, università e altri soggetti che guardano lontano e vanno oltre lo specchio, ma chi governa la Lombardia, con la scusa di lasciar fare, non è in grado di affiancarli in questo cammino. La regione sta sempre più diventando uno specchio sporco della Lombardia e si ostina a guardarsi alle spalle piuttosto che costruire un futuro che vada oltre oltre. Verrebbe anche da chiedersi se, guardandosi allo specchio, chi governa la Lombardia non si vergogni almeno un po’ per come sono andate le cose negli ultimi tempi.
Buone vacanze e, almeno voi, non state troppo davanti allo specchio.

Buon Agosto e... Arrivederci a settembre!

card-bilancio-dopo-il-voto
  

27 luglio 2021

Newsletter Eurodeputati

EDITORIALE

BRANDO BENIFEI

Capodelegazione PD, Membro Commissione Mercato Interno e Protezione dei consumatori.
brando.benifei@europarl.europa.eu

Non c'è crescita economica né transizione ecologica senza equità sociale. Per questo da mesi lavoriamo al Parlamento europeo per fare in modo che l'attenzione alla giustizia sociale sia il pilastro delle due più importanti iniziative dell'Unione europea di questa legislatura: il piano di rilancio Next Generation Eu e il Green Deal europeo

24 luglio 2021

SettegiorniPD in Regione Lombardia

   La Newsletter del Partito Democratico del Consiglio regionale della Lombardia

L'Editoriale Come se nulla fosse

I prossimi sei mesi saranno decisivi per il futuro dell’Italia e della Lombardia. Lo sanno bene i cittadini, che guardano con preoccupazione a una possibile nuova ondata della pandemia, lo sanno ancora meglio le imprese, che devono intercettare i segnali di ripresa e fare i conti con materie prime alle stelle. Chi sembra non essersi accorto di nulla è Regione Lombardia, che continua a far finta che le cose possano andare avanti per inerzia, come se nulla fosse accaduto.
Lo testimonia un assestamento di bilancio, in discussione nei prossimi giorni in Consiglio, che non cambia praticamente nulla e conferma l’idea che si sia già fatto tutto per uscire dalla crisi e non serva alcun cambio di rotta per provare a lasciarsi alle spalle pandemia e sue conseguenze.
Il presidente Fontana continua a ripetere che ci sono 4 miliardi e oltre di euro a disposizione di comuni e imprese, ma il problema è che non si vede il cambio di passo che tutti auspicano e che è necessario per poter spendere al meglio i ben più cospicui fondi di Next Generation EU.
È proprio su questo che come PD abbiamo deciso di puntare per l’assestamento di bilancio, declinando con proposte precise e concrete le 6 missioni del PNRR e chiedendo con forza che la regione dia risposte a tre emergenze non più sostenibili: carenza di medici di base, trasporto pubblico e lavoro per i giovani.
Abbiamo presentato oltre 1100 emendamenti per dare la sveglia alla Giunta e chiedere che si trovino risorse da spendere entro i prossimi sei mesi per non lasciare migliaia di cittadini senza medico, per evitare tagli al trasporto pubblico e per offrire nuovi posti di lavoro ai giovani.
Terremo inchiodata in aula la maggioranza, finché non arriveranno risposte precise a queste nostre proposte.

23 luglio 2021 Sergio Mattarella compie 80 anni: buon compleanno Presidente!

80-di-mattarella
 

20 luglio 2021

Finanziamenti Bando “Bellezza”

"L’approvazione odierna (lunedì 19 luglio 2021 n.d.r.) di un apposito emendamento, da me sottoscritto, permetterà finalmente   lo   sblocco   dell’erogazione   dei   fondi   assegnati   attraverso   il   Bando “Bellezza”. I finanziamenti, indirizzati al recupero di opere dal valore storico-culturale, interessano anche alcuni comuni del nostro territorio - nello specifico, Brivio, Paderno d’Adda, Lentate sul Seveso e Ronco  Briantino - parte dei  quali  non  ha ancora  però ricevuto quanto dovuto. Si tratta, in totale, di oltre 238 mila euro di contributi. L’emendamento approvato   risolve   una   questione   tecnica relativa   alla   stipula   delle convenzioni   nel   caso   in   cui   i   beni   da   sottoporre   a   restauro   siano   in   locazione   o   in comodato   d'uso   presso   gli   enti   attuatori.   Il   Partito   Democratico   dimostra   così,   una volta di più, di essere sempre vicino anche alle esigenze delle comunità locali e dei loro amministratori ." Lo   afferma,   in   una   nota,   Gian   Mario   Fragomeli,   deputato   lecchese   della   Brianza   e Capogruppo PD in Commissione Finanze alla Camera

16 luglio 2021

Il nostro lavoro in Regione

Newsletter a cura del Consigliere Regionale Gigi Ponti


LA SETTIMANA IN PILLOLE

LAVORO
Occhi puntati, anche questa settimana, sulla crisi aperta alla Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto. Ne abbiamo discusso, giovedì scorso, con il Segretario Letta che, passato a Monza per la presentazione del suo libro, ha incontrato una delegazione dell'azienda brianzola. La questione è stata portata all'attenzione del Mise e del Ministro dello Sviluppo economico Giorgetti; inoltre, ho ritenuto opportuno coinvolgere anche i nostri Europarlamentari PD affinché, uniti, si faccia il possibile per scongiurare i licenziamenti. È certamente positivo l’intervento tempestivo e collettivo di tutte le forze politiche e di tutte le istituzioni per far fronte a una crisi che ha dell’incredibile. Tutti abbiamo il dovere di batterci al fianco dei lavoratori e dei sindacati, per trovare una soluzione a una chiusura che non è accettabile. Sempre in tema di lavoro, resta costante il presidio sulle questioni ancora aperte in Brianza: i lavoratori di Villa Reale non hanno ancora ricevuto informazioni certe sul loro destino e in ADAC, il più importante Automobil club d’Europa che conta ad oggi 66 addetti a Monza, il rischio di delocalizzazione in Spagna e Grecia potrebbe far perdere il lavoro ad almeno 20 persone, in prevalenza donne con un età media di 45 anni. Insieme ai sindacati, stiamo lavorando affinché le Istituzioni si impegnino a reindirizzare le scelte aziendali che interessano centinaia di lavoratori brianzoli.

15 luglio 2021

Assistenza minori nei piccoli comuni

"Con l’approvazione, avvenuta nella tarda serata di ieri (giovedì 8 luglio 2021 n.d.r.), di un mio emendamento al DL Sostegni-bis, è stato istituito un fondo di 3 milioni di euro per l’anno 2021 che aiuterà i piccoli comuni a sostenere le spese per l’assistenza ai minori per i quali sia stato disposto l’allontanamento da casa con un provvedimento dell’autorità giudiziaria."

A parlare è Gian Mario Fragomeli, deputato lecchese della Brianza e Capogruppo PD in Commissione Finanze alla Camera.

"Ai fini del riparto del fondo - continua il parlamentare democratico - si terrà conto del numero complessivo dei minori interessati in rapporto alla popolazione residente e dei costi per l’intervento socio-assistenziale in relazione all’età del minore e alla durata dello stesso. Per i comuni fino a 3 mila abitanti come, ad esempio, Bulciago, Viganò o diversi altri comuni della Brianza che per primi mi hanno sottoposto la questione, si tratta spesso di cifre pari a diverse decine di migliaia di euro che possono rappresentare dei costi a volte difficilmente sostenibili.
Questo emendamento - conclude Fragomeli - fa parte di una serie più ampia di proposte di modifica all’ultimo decreto Sostegni che ho presentato in favore dei comuni del nostro territorio. Da ex sindaco, conosco bene le difficoltà e il duro lavoro affrontato quotidianamente dai nostri amministratori locali e, per quanto di mia competenza, non farò mai mancare loro il mio sostegno."