29 marzo 2012

La nota del mattino del 29/03/2012.

1. TECNICI E POLITICI, UN DIBATTITO SURREALE CHE PUO’ PRODURRE GUAI. MONTI: NOI IL CONSENSO, I PARTITI NO. BERSANI: ATTENZIONE CHE QUESTO CI RIPORTA AL POPULISMO. E BERLUSCONI E’ GIA’ PRONTO A FAR FINTA DI NON AVER GOVERNATO, DI NON ESSERE UN POLITICO E LICENZIA PERFINO FEDE PER LIQUIDARE IL PASSATO. E INTANTO L’ITALIA CADE IN RECESSIONE.
L’unico ad esprimere un consenso incondizionato alle parole di Mario Monti che ieri da Tokio ha detto “Il governo ha il consenso, i partiti no” è stato non a caso Silvio Berlusconi. L’ex presidente del Consiglio sta facendo finta di non essere stato capo del governo e capo politico, puntando a riemergere come prodotto della società contro la politica inciuciona (quante volte ha tuonato contro i partiti, per dire il governo dice che cosa si deve fare e il Parlamento invece ostacola?).

28 marzo 2012

La nota del mattino del 28/03/2012

1. INCONTRO BERSANI, ALFANO, CASINI SU LEGGE ELETTORALE E RIFORME ISTITUZIONALI.
Ieri pomeriggio, alla Camera, si sono incontrati Pier Luigi Bersani, Angelino Alfano e Pierferdinando Casini. Tema: riforme istituzionali. Il comunicato ufficiale: "Al termine dell'incontro tra Pdl, Pd e Terzo Polo si è convenuto sulla necessita di incardinare parallelamente la riforma della Costituzione e la legge elettorale.

27 marzo 2012

La nota del mattino del 27/03/2012

1. LAVORO, LOTTA ALLA RECESSIONE, SOSTEGNO A MONTI MA ANCHE ASCOLTO DEL PAESE, AMMINISTRATIVE, RIFORME: BERSANI INDICA LA LINEA DEL PD E LA DIREZIONE APPROVA LA RELAZIONE ALL’UNANIMITA’.
La direzione nazionale del Pd ha approvato all’unanimità la relazione del segretario Pier Luigi Bersani. Dibattito di sei ore. Diversi i temi messi in fila dal segretario e sui quali il partito ha discusso e si è espresso.

26 marzo 2012

La nota del mattino del 26/03/2012

OGGI DIREZIONE PD. BERSANI CONFERMA LA LINEA DI SOSTEGNO AL GOVERNO DI EMERGENZA, DI BATTAGLIA SUI NOSTRI PRINCIPI E DI PREPARAZIONE DELL’ALTERNATIVA ALLA DESTRA IN EUROPA E IN ITALIA CON ALLENZA LARGA TRA PROGRESSISTI E FORZE MODERATE.
Si riunisce questa mattina a Roma la direzione nazionale del Partito democratico. Nella sua relazione il segretario Pier Luigi Bersani confermerà la linea politica perseguita fin qui e la scelta di preparare l’alternativa al centrodestra per le elezioni politiche del 2013.

25 marzo 2012

Commenti ai post del blog. Comunicazione importante.

Riceviamo in questi ultimi giorni alcuni commenti  che purtroppo non sono automaticamente pubblicati forse perchè superiori ai caratteri 4000 consentiti da blogger.

Vi chiediamo pertanto gentilmente nella vostra esposizione una maggior sintesi o di pubblicare l'intervento in due o tre commenti  successivi.

Grazie.

La Redazione di Teorema.

24 marzo 2012

Attività in provincia di Monza e Brianza.


Settimana dal 19 al  23
A cura del Consigliere Vittorio Arrigoni.

1)Lunedì 19 marzo 2012 in Commissione 7 la consigliera Rosella Panzeri ci ha relazionato sulla situazione del carcere di Monza come emersa da un incontro svoltosi con la nuova direttrice del carcere. All’incontro hanno partecipato anche i consiglieri Gregato (LN) e Pozzati (PD).
L’edificio del carcere necessita di manutenzione e le celle sono affollate.

22 marzo 2012

La nota del mattino del 22/03/2012.

1. LAVORO 1. IL METODO E’ ANCHE SOSTANZA. IL GOVERNO HA SBAGLIATO A NON RICERCARE L’ACCORDO. BERSANI: SU QUESTI TEMI NON CI PUO’ ESSERE UN PRENDERE O UN LASCIARE. LA COESIONE SOCIALE E’ FONDAMENTALE.
Nell’incontro a palazzo Chigi con i segretari dei partiti che sostengono il governo di emergenza il presidente del Consiglio Mario Monti aveva preso l’impegno a ricercare l’intesa con le parti sociali, nella consapevolezza che la coesione sociale gioca un ruolo decisivo per il superamento delle difficoltà e che la crisi sta producendo effetti molto pesanti nella società.

21 marzo 2012

La nota del mattino del 21/03/2012.

1. LAVORO, IL GOVERNO FORZA E ROMPE CON L’IMPEGNO A FARE L’ACCORDO CON TUTTI. MONTI ESPLICITAMENTE CITA LA CGIL PER ESIBIRE LO STRAPPO. BERSANI: SU QUEL CHE C’E’ DI BUONO E SU QUEL CHE VA MODIFICATO INTERVERRA’ SERIAMENTE IL PARLAMENTO.
Il presidente del consiglio Mario Monti aveva preso un impegno chiaro con i tre leaders dei partiti che sostengono il governo di impegno nazionale: cercare fino all’ultimo l’accordo con tutte le parti sociali, senza cercare divisioni o accordi separati, di memoria sacconiana.

20 marzo 2012

Quattro parole sul post della Lista SI: "Gli ex amici della Lista..."


Vogliamo soffermarci solo su alcune punti perché discutere tutto il documento che fa una ricostruzione di parte (non citando tutte le fonti, le cose dette,…) mischiando la citazione di fatti alle proprie interpretazioni, ci porterebbe fuori strada.

Ex-AMICI
Il termine fa pensare perché se non parlo di alleati o avversari, ma parlo di amici, il contrario è nemici: e ciò è molto grave !
Dimostra l’incapacità di considerare fatti, situazioni, posizioni in termini politici, perché chi la pensa così è di fatto chiuso a considerare le idee e i suggerimenti degli altri quando sono differenti dalle personali: e questo atteggiamento è inaccettabile per chi si occupa della “cosa pubblica”.

“Signorsì”
Nonostante le spiegazioni già date, l’autore dello scritto si ostina a non capire (o non vuole capire) che il termine era il modo sintetico per fotografare la dinamica di lavoro del Gruppo Consiliare.
Se la prende personalmente in modo permaloso.
Ma ciò dimostra ancora l’incapacità a valutare le cose su un piano politico.
Inoltre l’autore legge le situazioni non per quello che sono ma dandone una sua interpretazione: Cavenago il gran burattinaio, che muove le 9 marionette, portandole a fare ciò che lui ha deciso da tempo: la guerra santa contro la Lista Civica SI.
Considera cioè, di fatto i 9 consiglieri dei “signorsi”: non vi sembra buffo ??
Se solo avesse fatto in questi mesi un passo per cercare di capire cosa stava capitando nel suo paese, forse avrebbe iniziato a capire.

“Le accuse” di Cavenago.
Ma se le accuse di Cavenago non sono chiare, perché giudicarle senza chiarire i motivi ?
Questo atteggiamento , evidenziato anche in altri passaggi, dimostra la volontà di far rientrare i fatti in uno schema preordinato che porta lo scrivente a dire: io sono dalla parte del giusto, del bene, gli altri (i nemici) no.
Ancora un atteggiamento infantile che con la politica non ha nulla a che vedere.

Comune Aperto
Quanto scritto, rappresenta un altro esempio di questo scenario da crociata.
Sono coloro che hanno avuto il “coraggio” di andar contro la Lista Civica SI e vincere le elezioni: mai porsi un interrogativo, un provare ad ascoltare, un confrontarsi con chi la pensa diversamente.
Il nemico di allora oggi è presente ancora, attraverso la presenza degli ex, in Progetto Territorio e nel PD.
Purtroppo per chi scrive, queste persone sono cittadini sulbiatesi, di pari dignità e diritto, che avevano idee e posizioni differenti e che poi, seguendo il corso della storia, hanno trovato altre collocazioni politiche: noi crediamo nella capacità di intendere e di volere delle persone e le rispettiamo anche per questo.

Queste quattro parole ci portano ad una considerazione finale: ma lo scrivente, voce ufficiale della Lista Civica SI, o è incapace di intendere (leggere ed analizzare i fatti per quel che sono) o è inaffidabile (al quale non si può dare fiducia).
In ogni caso è lontano dall’essere in grado di poter governare un paese che vuol guardare al futuro.


I quattro ex Consiglieri PD.

La nota del mattino del 20/03/2012.

1. LAVORO. L’ACCORDO E’ L’OBIETTIVO E NON ESISTONO INTESE SEPARATE: O TUTTI DENTRO O TUTTI FUORI. OGGI L’INCONTRO CON MONTI.
Si parla molto di Cgil nei quotidiani, ma molto meno dei mal di pancia di Rete imprese (commercianti e artigiani) o della Confindustria. Senza dire dei mal di pancia che pure mettono in difficoltà Cisl e Uil.