15 settembre 2014

Situazione alla Stazione Centrale di Milano


Profughi in Stazione Centrale, inaccettabile il comportamento della maggioranza

siriaDallo scorso ottobre ad oggi a Milano sono transitati oltre 22mila cittadini siriani provenienti dalle zone di guerra e diretti nel Nord Europa, oltre a centinaia di eritrei. Milano rappresenta per queste persone semplicemente un luogo di transito o una tappa, ma molti di essi arrivano in Stazione Centrale in condizioni di salute precarie e, nonostante la presenza dei volontari e del servizio per le urgenze, resta la necessità quotidiana di assistenza di base dal momento che in stazione transitano ogni giorno centinaia di persone.
Per questo abbiamo presentato una mozione bocciata dalla maggioranza, che chiedeva di prevedere l’apertura di un ambulatorio medico gestito dall’Asl di Milano per garantire prestazioni sanitarie di primo intervento necessarie ai profughi in transito. Ma la maggioranza ha deciso di bocciare la nostra proposta.
La nostra era una richiesta di collaborazione tra istituzioni, importante non solo per aiutare queste persone ma anche proprio, a tutela della salute pubblica. Riconosciamo il prezioso lavoro svolto sin qui dall’Areu sul gazebo di prima accoglienza, ma era necessario un impegno in più della politica per realizzare un ambulatorio che potesse garantire quella continuità anche oraria che il gazebo non può garantire.

Lombardia ed eterologa

Etereologa, un diritto immolato sull’altare dell’integralismo ciellino

fecondazioneUn diritto immolato sull’altare dell’integralismo ciellino. Alla fine la giunta regionale ha dato un’interpretazione restrittiva delle linee guida sulla fecondazione eterologa approvate dalla Conferenza stato regione. In Lombardia, negando ogni forma di rimborso pubblico,  di fatto si escludono dalle cure tutte le coppie  non agiate. Il costo della prestazione si aggirerà infatti intorno ai 3 mila euro. Tra le 6 mila copie già oggi in lista d’attesa quante di loro potranno permettersi di pagarli?
Ma non solo. E’ chiaro che  dietro le motivazioni di carattere economico  c’è in realtà la volontà di limitare fortemente l’accesso alla fecondazione eterologa, come dimostrano anche le dichiarazione del Nuovo centro destra e di alcuni esponenti dell’oscurantismo leghista lombardo.

13 settembre 2014

Mostra: Forme Colori

L’Associazione culturale Amici di S. Ambrogio e il Comune di Sulbiate 

Vi invitano all’inaugurazione della mostra 
FORME  COLORI

Verso le elezioni provinciali. Chi, come, quando.

Si riprende, buon lavoro a tutti!

Domenica 14 settembre l'assemblea regionaleL’assemblea regionale del PD lombardo è in programma per domenica 14 settembre a Milano. Location dell’evento sarà la Festa dell’Unità del PD metropolitano milanese al Carroponte di Sesto San Giovanni (Via Luigi Granelli 1). L’assemblea si svolgerà dalle 9.45 alle 13.30.
Il tema principale trattato sarà quello della Città metropolitana e degli enti di area vasta.



Chi, come e quando: istruzioni per l'uso per le elezioniELEZIONI DEI CONSIGLI PROVINCIALI E DEI PRESIDENTI DI PROVINCIA
CHI VOTA
I Sindaci e i Consiglieri comunali in carica. 
QUANDO SI VOTA
Bergamo, Lodi e Sondrio domenica 28 settembre.
Brescia, Como, Cremona, Monza e Brianza, Lecco e Varese domenica 12 ottobre.
Pavia e Mantova voteranno alla naturale scadenza nel 2016.
I seggi saranno aperti presso i capoluoghi di provincia dalle 8.00 alle 20.00.
VOTO PONDERATO
Il voto di ogni amministratori sarà "pesato" in base alla grandezza demografica del proprio Comune. 
SISTEMA ELETTORALE
Il candidato presidente della provincia che ottiene il maggior numero di voti ponderati viene eletto. Il mandato dura 4 anni. Il Presidente deve essere un Sindaco o un consigliere provinciale uscente. La cessazione dalla carica di Sindaco comporta anche l'automatica decadenza da Presidente.

Mondo a colori, Bernareggio

SIDEOUT PROJECT
** Perchè ognuno di noi è un'opera d'arte **

 

IL RITRATTO DELLA
BERNAREGGIO PIU' AUTENTICA
RICCA DI CULTURE, IDENTITA' E TRADIZIONI


L'ESPOSIZIONE SARA' ALLESTITA
DOMENICA 14 SETTEMBRE
per tutto il giorno
lungo Via Prinetti (mappa)
Bernareggio

NON SARA' DIFFICILE TROVARCI...

Alle 18.00
sempre in Via Prinetti,
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

 

12 settembre 2014

Lucrezia Ricchiuti - Newsletter n.1 - 11 settembre 2014











Commissione 6^ Finanze e Tesoro
Commissione parlamentare d'inchiesta sulle mafie


 Care tutte e cari tutti, concittadine e concittadini, amiche e amici, la ripresa di settembre e d'inizio autunno ci ripropone la necessità di un impegno serrato sui drammatici problemi economici e occupazionali. Essa ci induce a ripartire con eguale determinazione e un pizzico di speranza. Il Senato ha ricominciato a riunirsi il 3 settembre e nella settimana appena trascorsa ha visto riunirsi Assemblea e Commissioni, permanenti e d’inchiesta, oltre che il Parlamento in seduta comune per l’elezione di membri della Corte costituzionale e del CSM. 
 Sul versante economico, le notizie relative all'Italia non sono buone: il prodotto interno lordo non cresce, l'occupazione nemmeno, i consumi sono fermi. Matteo Renzi, qualche sera fa, con onestà l’ha riconosciuto. Sono certa che il suo impegno e la sua tenacia, che valorizzi tutte le energie del Partito e del Paese, sarà un fattore importante per risollevarci.
La regione Lombardia se la passa leggermente meglio ma, stando all'ultima ricerca economica regionale della Banca d'Italia, mostra motivi di preoccupazione. Nell'ultimo anno sono diminuiti i laureati e nel settore industriale molte sono le crisi aziendali aperte.
Faccio riferimento, per esempio, al settore metalmeccanico, nel quale le situazioni di difficoltà sono varie, anche in Brianza. Del resto, le procedure fallimentari in tutta la Lombardia sono aumentate del 12% rispetto al 2012.
La regione - va detto - si presenta ancora tra le più dinamiche d'Italia, con le imprese del comparto manifatturiero a contenuto tecnologico medio-alto che tengono, con una netta ripresa delle esportazioni tra 2009 e 2013 e con la persistente attrattiva dei poli universitari lombardi rispetto al resto del Paese.
Sarebbe però necessario uno scatto di reni del Governo in termini di scelte strategiche e di politica industriale. Mi batterò per questo durante l'esame parlamentare del decreto cosiddetto sblocca Italia, il cui testo peraltro non è ancora noto e definitivo.
Quando poi sento che qualcuno batte ancora sull'abolizione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, mi viene rabbia: evidentemente la lezione della precarizzazione selvaggia degli ultimi 10 anni non è stata imparata. Sul disegno di legge delega cosiddetto Jobs Act m'impegnerò affinché non si facciano scelte sbagliate.

Serracchiani sulla sanità

Sanità, Serracchiani: “Tagli agli sprechi, non ai servizi”

serracchiani  serracchiani
Il Governo, chiedendo la riduzione del 3 per cento delle spese ministeriali, non intende tagliare i servizi sanitari. Lo conferma Debora Serracchiani, vicesegretaria nazionale del Pd.

"Non si tratta di tagliare servizi o risorse, ma di riqualificare la spesa, anche per la sanità, perché in questo Paese comunque perdurano gli sprechi", ha spiegato DeboraSerracchiani.

"Quando il Governo ha inteso dire che ogni ministero deve fare la propria parte per ridurre la spesa almeno del 3%, c'è chi lo ha interpretato anche sulla sanità.

11 settembre 2014

Scuola

Puglisi: "Sulla scuola zero annunci, solo fatti"

Prevista l'assunzione a tempo indeterminato di 29 mila docenti, 4600 amministrativi e 620 presidi. "Il Governo procede verso la stabilizzazione degli insegnanti di sostegno e una scuola a zero precarietà per assicurare la continuità didattica ed innalzarne la qualità". Così la capogruppo PD in Commissione Senato per l'infanzia e l'adolescenza

insegnanti 4  insegnanti 4
"Come promesso, il Governo Renzi procede spedito verso la stabilizzazione degli insegnanti di sostegno e una scuola a zero precarietà per assicurare la continuità didattica necessaria ad innalzarne la qualità.
E' positiva anche l'assunzione massiccia di dirigenti scolastici per assicurare una guida stabile delle autonomie scolastiche". Lo ha dichiarato in una nota, la senatrice del Pd Francesca Puglisi, capogruppo PD VII Commissione Senato e membro Commissione bicamerale per l'infanzia e l'adolescenza.

"Un particolare ringraziamento va fatto al Governo per la statalizzazione delle Aldini Valeriani Siriani di Bologna, scuola tecnica di importanza strategica per il tessuto imprenditoriale di Bologna e eccellenza riconosciuta nelle buone pratiche di alternanza scuola-lavoro. Sulla scuola zero annunci, solo fatti".

10 settembre 2014

Province, nuove sfide

Province, una sfida per tutti noi

brescia_provinciaL’avvicinarsi delle elezioni, sia pur di secondo livello, provinciali, pone il PD di fronte ad alcune scelte non di poco conto che vanno interpretate con capacità e coraggio. La norma – detto con sincerità, non particolarmente entusiasmante – porta a trovare il più possibile soluzioni condivise ma a determinate condizioni e senza rinunciare all’assoluta necessità di cambiamento di cui c’è bisogno. Un conto infatti é trovare una sintesi sulla figura del Presidente (mi sembra si stia lavorando ad una proposta seria e capace) in previsione della stesura di un nuovo Statuto e del confronto con Regione Lombardia sulle deleghe, un altro é rinunciare ad una propria lista e ad una proposta di programma fortemente innovativo da sottoporre ai possibili alleati. Pensare ad un’unica lista istituzionale, che poi unica non sarebbe vista l’indisponibilità manifestata dalla Lega, risulta del tutto inadeguato e mostrerebbe l’incapacità del PD e del Centrosinistra di cogliere la grande opportunità del momento. Si tratta di coinvolgere in una proposta di nomi il meglio delle esperienze maturate sui territori, così come di guardare al grande valore del cosiddetto “civismo” al quale va avanzata una forte e convinta richiesta di partecipazione.

PD e ambiente

Ambiente, Braga: "Positivo l'avvio della Commissione d'inchiesta sul ciclo illecito dei rifiuti"

braga_2  braga2  "La piaga della criminalità ambientale è una delle principali cause di disastri ambientali e sanitari e spesso un fattore di freno alla competitività del nostro Paese. Per questo è positivo che si avvii al più presto il lavoro della Commissione". Lo ha dichiarato la responsabile Ambiente del Pd

“La Commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo illecito dei rifiuti può oggi finalmente iniziare il suo prezioso lavoro di indagine su settori di grande rilevanza in campo ambientale. La piaga della criminalità ambientale è una delle principali cause di disastri ambientali e sanitari e spesso un fattore di freno alla competitività del nostro Paese.