22 dicembre 2013

Un giovane deputato PD nel CIE di Lampedusa

Deputato Pd nel centro di Lampedusa
“Qui finché le cose non cambieranno”

Khalid Chaouki si rinchiude nella struttura per migranti: «Uscirò solo quando
i profughi e il ragazzo che ha girato il filmato choc saranno trasferiti dall’isola»
 
Il deputato del Pd Khalid Chaouki

 
«Non mi muoverò da qui fino a quando il ragazzo siriano che ha girato il video e i naufraghi illegittimamente trattenuti da oltre due mesi non saranno trasferiti da Lampedusa». Con quest’obiettivo il deputato del Pd Khalid Chaouki, di origini marocchine, alle 11 di stamattina è entrato al Centro di prima accoglienza dell’isola in qualità di parlamentare per poi annunciare la volontà di “autoimprigionarsi”.

“CONDIZIONI ESTREME”
L’iniziativa del parlamentare fa seguito alle polemiche legate al video choc trasmesso dal Tg2, con i profughi denudati per essere sottoposto a un trattamento anti scabbia. «Il centro d’accoglienza di Lampedusa è un luogo indegno», spiega Chaouki. «Ci sono ancora 7 sopravvissuti al naufragio del 3 ottobre e 6 migranti in sciopero della sete e della fame da due giorni».

Si riparte dai punti più critici


terra dei fuochi  terra dei fuochi

Terra dei Fuochi, il viaggio del nuovo Pd comincia dai luoghi più critici

"Con la giornata di oggi nella Terra dei fuochi, il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi, accompagnato dal ministro Andrea Orlando e dai noi componenti della segreteria Chiara Braga, Pina Picierno, Francesco Nicodemo, ha voluto conoscere in prima persona, con la libertà garantita dalla forma privata, la situazione dei luoghi più critici delle Province di Caserta e Napoli.
Matteo Renzi ha per questo visitato Taverna del Re e la Resit, l’area drammaticamente famosa per le tonnellate di rifiuti tossici interrati e per i terreni agricoli compromessi".

Lo hanno reso noto Pina Picierno, responsabile Mezzogiorno e Legalità, Chiara Braga, responsabile Ambiente e Francesco Nicodemo, responsabile Comunicazione del Pd.

LA NEWSLETTER DI ENRICO BRAMBILLA N. 47 del 21 dicembre 2013

La settimana in Regione: approvata una legge PD per il lavoro Non era mai successo che una legge proposta dal PD venisse approvata in Regione Lombardia. Mercoledì scorso il nostro progetto sui contratti di solidarietà, cui sono abbinate analoghe proposte di M5S e FI, è stato approvato all'unanimità. Si incentiva il ricorso alla solidarietà piuttosto che alla cassa integrazione, per mantenere i lavoratori attivi e salvaguardarne competenze e dignità personale. Il finanziamento deriva da tagli ai posti di dirigenza nella dotazione organica della giunta. È un provvedimento frutto anche dell'ascolto fatto in questi mesi di centinaia di lavoratori di aziende in crisi. Potrebbe però anche essere utilizzato in chiave espansiva, per favorire nuovi ingressi in azienda. Sono particolarmente soddisfatto essendone stato relatore in aula ed avendo dovuto condurre una trattativa non semplice con l'assessorato e con le altre forze politiche. Il testo della legge è sul mio sito.
Approvato anche il bilancio 2014In settimana è stato anche approvato il bilancio di previsione, il primo della giunta Maroni. Nel mio intervento in aula ho evidenziato una doppia incongruenza. La prima, tra le promesse in campagna elettorale e la realtà dei fatti. Non c'è traccia infatti del 75% di tasse trattenute in Lombardia nè dei risparmi della MacroRegione. La Lombardia continua a dipendere da finanza derivata e Maroni litiga con il Veneto Tosi per chi debba pagare i treni interregionali sulla tratta Milano-Venezia. Ma la distanza più allarmante è quella tra la gravità della situazione sociale, che impone cambiamenti radicali, e l'ordinarietà di un bilancio privo di novità. Coi nostri emendamenti, tutti bocciati, abbiamo avanzato proposte concrete su quattro filoni: Lavoro, casa, sanità, ambiente.

21 dicembre 2013

Gli orti di Expo

Diecimila orti per la Lombardia

ortoDiecimila orti didattici, sociali, urbani e collettivi da qui a fine 2014. E’ il progetto di legge del Gruppo regionale del Pd “Gli orti di Expo”. Gli obiettivi sono valorizzare, condividere e diffondere le conoscenze in campo alimentare e agricolo, portando al centro del dibattito dei cittadini il tema dell’esposizione universale, che si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015, ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’.
Volevamo spostare l’attenzione dagli interventi puramente infrastrutturali, legati a Expo, ai contenuti. E per fare questo già da tempo abbiamo avviato il cosiddetto Protocollo Milano, una proposta articolata che spiega le buone pratiche per un’alimentazione sana e una produzione in proprio che permetta anche di risparmiare. Ma il successo di questo tipo di iniziative passa attraverso il coinvolgimento dei cittadini che ancora non hanno compreso cosa sarà Expo, cosa porterà loro, soprattutto nelle province. Ebbene, con la nostra proposta cerchiamo di far diventare realtà lo spirito di questa grande manifestazione.

20 dicembre 2013

Per più comuni "no slot"


no slot  no slot


Slot, il Pd impegna il governo a correggere la norma insieme agli Enti locali

La relatrice del decreto cosiddetto “Salva Roma”, la senatrice del PD Magda Zanoni, ha presentato nell'Aula del Senato un ordine del giorno, approvato, che impegna il governo a monitorare, insieme a comuni ed enti locali, gli effetti dell'emendamento approvato ieri dall'Aula del Senato in materia di gioco d'azzardo e a "concordare eventuali modifiche da apportare in sede legislativa, al fine in particolare di evitare la collocazione di sale gioco in prossimità di luoghi sensibili e di rimuoverle qualora così collocate".

Sul tema dei 'comuni no slot' si era impegnato in prima persona il segretario Matteo Renzi, che sollecitato da Vita.it, aveva fatto sapere via twitter che avrebbe fatto in modo che il Pd intervenisse sulla questione.
"Quella che è stata votata è una cosa inaccettabile, contate sul Pd che bloccherà la norma", ha detto Renzi.

19 dicembre 2013

I sindaci italiani in difficoltà


Fascia sindaco  anci

lI governo non ignori il disagio dei Sindaci 

“Ho letto con grande preoccupazione le parole del presidente dell’Anci Piero Fassino e comprendo l’allarme lanciato dalla totalità dei sindaci italiani. Il governo agisca prima che la corda si spezzi". Lo ha dichiarato Gianni Cuperlo, Presidente dell'Assemblea nazionale del PD.

"Penso sia doveroso che nelle prossime ore, e comunque prima del voto di fiducia previsto per domani, la presidenza del Consiglio convochi il vertice dell’Anci e le forze della maggioranza, per approntare le soluzioni necessarie. Sarebbe molto grave contrapporre il senso di responsabilità dei parlamentari del PD al giudizio negativo dei sindaci. Così non si può procedere", ha aggiunto Cuperlo.

Il Presidente del PD ha riportato le parole di Fassino: “Se i sindaci fossero in Parlamento non voterebbero la fiducia su questa legge di stabilità” e ha aggiunto che Matteo Renzi, in quanto sindaco di Firenze, condivide pienamente le posizioni espresse.

18 dicembre 2013

Lettere per gli elettori delle primarie e per tutti i simpatizzanti



                                                                                             
Elettore - Elettrice delle Primarie

ci rivolgiamo a te innanzitutto per ringraziarti di essere venuto a votare.
Le primarie sono un momento di espressione democratica del nostro essere cittadino responsabile.

Le indicazioni date dal nostro nuovo Segretario Renzi, lasciano ben sperare nella trasformazione di un partito che deve diventare sempre più capace di portare avanti le istanze dei cittadini e risolvere i problemi con interventi coraggiosi.

Il momento che stiamo vivendo è delicato: secondo noi, richiede pazienza e coraggio.

Pazienza nel non pretendere, come molti stanno facendo, soluzioni semplici a problematiche complesse, lasciandosi prendere da atteggiamenti populistici che non portano lontano;

17 dicembre 2013

Incontro pubblico a Vimercate

Giovedi 19dicembre, alle ore 21.00, presso villa Gussi in via Mazzini 41 a Vimercate,
si terrà l'incontro pubblico
 
"Un nuovo inizio. Il PD che riparte"
per discutere dei nuovi scenari e delle nuove prospettive per il PD con l'inizio della nuova segreteria di Matteo Renzi.
 
 
Parteciperanno alla serata:
l'On. Chiara Braga
responsabile nazionale Ambiente della nuova segreteria nazionale del PD.
l'On. Roberto Rampi
                                        il Segretario provinciale Pietro Virtuani

I ticket sulla sanità della regione lombardia

Dalla giunta Maroni operazione di facciata, i ticket per i lombardi rimangono costosi e iniqui

“Una misura di facciata, che non tocca i ticket su visite ed esami e non affronta il tema dell’equità che riguarda tutti i cittadini dai 14 ai 65 anni, dove il ricco e il povero pagano uguale.” Lo dichiara il consigliere regionale del PD Luca Gaffuri in merito al ritocco sui ticket operato oggi dalla giunta Maroni.
“C’è un piccolo passo in avanti – aggiunge – ma il sistema dei ticket lombardi, che è il più caro d’Italia, rimane sostanzialmente intatto, mentre le promesse elettorali di Maroni sono ancora sulla carta. Insistiamo con la nostra proposta: esenzione da tutti i ticket regionali per i redditi fino a 30mila euro e da quella soglia in su si paga in base al reddito, come fanno molte altre Regioni con i conti in ordine”.
I ticket sui farmaci costano ai lombardi ogni anno 265 milioni di euro, mentre quelli su visite ed esami, superticket incluso, che non vengono rivisti dall’amministrazione Maroni, ammontano a 480 milioni.

ecco il voto delle primarie in tutta la lombardia

Primarie in lombardia: tutti i numeri

primarieQuasi 380mila cittadine e cittadini lombardi hanno partecipato alle primarie di domenica 8 dicembre. Un grande risultato e una bella giornata di democrazia.
Come nel resto d’Italia ha vinto anche in Lombardia Matteo Renzi con il 66,25 per cento dei voti. Segue Giuseppe Civati con il 18,80 per cento e Gianni Cuperlo con il 14,95 per cento. La nostra regione esprimerà quindi 158 delegati: 105 con Renzi, 29 con Civati e 24 con Cuperlo.

Per saperne di più:

Il voto regionale in sintesi