16 ottobre 2011

Buona Domenica del 16/10/2011. I post più cliccati della settimana.

LA POSIZIONE DEL PD.

“Mi piace il rugby e continuero` a giocarlo a tutti i costi."
Ernesto ``Che`` Guevara.


Non basta essere Sindaco per arrogarsi il diritto di dire la Verità.

Quello del Sindaco è un punto di vista che vale tanto quanto l’opinione di un qualsiasi altro cittadino. Rispettabile ma opinabile e discutibile. In particolare quando si evidenziano contraddizioni e arbitrarie ricostruzioni di fatti avvenuti invece, secondo noi, in maniera ben diversa.

La locandina del SI esposta recentemente in bacheca e la “lettera aperta ai cittadini” pubblicata ieri nel sito Comunale e firmata personalmente dal Sindaco, secondo il nostro modesto parere, hanno il pregio di confermare quanto ironicamente Teorema si è permesso di denunciare nell’intervento di settimana scorsa dal titolo: Istituzionali balle spaziali”.

Resta però un mistero ancora irrisolto: cosa è avvenuto realmente durante la sospensione dell’ultimo C.C. nell’incontro tenuto a porte chiuse in presenza del Sindaco, Vice Sindaco, Segretario Comunale e di tutti e tre i capigruppo?

Da accertamenti successivi verificati con autorevoli consulenti, abbiamo potuto constatare, purtroppo, che le informazioni ricevute dal Capogruppo Fassina, durante la sospensione del Consiglio Comunale del 30 settembre, sono state palesemente incomplete.

Avevamo già avuto modo di segnalare le nostre prudenti perplessità in questo post che potete leggere cliccando qui.

A volte, anche chi si crede il più bravo tutti, può commettere errori: i migliori però lo riconoscono, quando se ne accorgono dichiarano di avere sbagliato e umilmente chiedono scusa.

Il nostro Sindaco no. Perché, lui o non se ne accorge o non sbaglia mai!

Il PD di Sulbiate può solo confermare, senza indicare in particolare un colpevole, quanto da subito alcuni di noi hanno temuto: i consiglieri PD in quella particolare occasione non hanno potuto esercitare liberamente il proprio diritto di voto perché vittime della confusione, delle forzature, delle drammatizzazioni, forse inconsapevolmente in atto, in quel concitato e disordinato momento.

Il Capogruppo PT, inoltre, ha confermato la stessa versione di Fassina durante un recente incontro pubblico organizzato dal PDL.

La questione è molto è semplice : qualcuno si è spiegato male, o due capigruppo, PD e PT, non hanno capito niente!

Il Gruppo PD, per svelare l’arcano, ha consegnato in comune questi due documenti in cui si formulano domande tecniche e politiche. Siamo in attesa di una formale risposta:

Le domande tecniche le potete leggere cliccando qui.

Le domande politiche cliccando qui.

Appena riceveremo delle novità, ben volentieri le potrete leggere in questo blog.

Per quanto riguarda "Il PROBLEMA" analizzato dall’accorata lettera del Sindaco, possiamo solo ricordare quanto dal giugno 2010 abbiamo più volte dichiarato: responsabili della precarietà in cui versa la maggioranza del Consiglio Comunale sono Il Sindaco e il suo personale Gruppo SI. Schematicamente per punti essenziali spieghiamo nuovamente il perché ( qui la comunicazione data 8 luglio 2011):

  • La nuova Lista Civica che si è costituita con il concorso del PD di Sulbiate non esiste più per scelta unilaterale del Sindaco, sostenuta acriticamente dai sui “fedeli”, da quando il PD è stato cacciato.
  • Il Sindaco ha deciso di cacciare prima uno dei due Assessori in quota PD (colpevole di aver manifestato pubblicamente dissenso circa la scelta di aprire le porte alla possibilità di edificare un centro commerciale nel nostro territorio), poi ha intimato per iscritto di restituire le tessere alla segreteria anche agli altri consiglieri PD. Sono gravissimi antidemocratici fatti e incomprensibili prese di posizione per noi facilmente documentabili.
  • Il PD è stato costretto a costituirsi gruppo autonomo. Da quel giorno i consiglieri del Gruppo PD possono solo appoggiare esternamente il programma .
  • Non è vero che il PD entra ed esce dalla maggioranza. Il PD in Consiglio Comunale si oppone solo a quanto non è previsto nel programma.
  • Come il Sindaco possa dare per scontato, dopo quanto è avvenuto, il voto dei quattro consiglieri PD senza essersi preventivamente accertato delle loro intenzioni ed averli in anticipo sufficientemente informati dei contenuti dei singoli provvedimenti o di particolari modalità attuative, ed eventualmente, dopo averli convinti in caso di discussioni e difficoltà è un mistero buffo che ha non ha logica spiegazione e forse per questo ancora più tragico e ridicolo.
  • Il PD, nonostante tutto, ha tentato con tanta pazienza e buona volontà di rilanciare l’azione della maggioranza, di recuperare le difficoltà, proponendo un nuovo accordo politico. Il PD, peraltro, chiedeva solo di rispettare gli impegni assunti nella lettera di intenti del 4 maggio 2009. Il Sindaco non ha voluto sentire ragioni. Il problema era sì esclusivamente politico ma il Sindaco, forse da questo punto di vista inesperto o impreparato, non ha saputo o voluto affrontare seriamente la situazione. Imputare ad altri colpe e responsabilità proprie è spettacolo che ci imbarazza e ci lascia basiti. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
  • La misura per noi, come più volte dichiarato è solo il programma elettorale. Tutto ciò che non rientra nel patto elettorale, o singoli provvedimenti che trattano di argomenti che non siano stati preventivamente preparati, discussi e condivisi sono fuori misura, quindi non sono accettabili automaticamente e per prudenza, specialmente dopo quanto avvento nel Consiglio Comunale del 30 di settembre, da non approvare. Esempio: la possibilità di aprire le porte nel nostro territorio ad una grande struttura di vendita non era nel nostro Programma. In questo caso abbiamo fatto e superato una giusta “battaglia”. Per dire di aver vinto la “guerra” c’è ancora tempo ma il PD resta vigile e tiene la posizione.

Pertanto, nonostante le illazioni del Sindaco i comportamenti in Aula del PD sono coerenti , chiari e responsabili. Anche in occasione del confuso ultimo Consiglio Comunale.

Al Sindaco, invece di denigrare il PD, la possibilità di riflettere e farne tesoro. Ma dalla lettura della lettera aperta ai cittadini, ahinoi, la riflessione non sembra essere neppure iniziata.

Le volontarie dimissioni del Sindaco sono esclusivamente nelle sue libere facoltà.

Se il Sindaco opera nel rispetto dei punti del Programma per il PD non ci sono problemi ma di contro, se il Sindaco esula dal Programma non si possono escludere.

E’ tenero il ricordo che il Sindaco fa dell’appello elettorale in cui cita il rugby quale esempio di gioco di squadra per esaltare il valore dell’unità tra il centro, la destra e la sinistra al fine di raggiungere la meta agognata.

In una squadra di rugby, però, c’è posto per tutti.

Il robusto sfonda, l’alto salta, il piccolo si infiltra, il veloce corre.

Nella squadra del Sindaco di Sulbiate, invece, possiamo provare che non c’è posto per chi dissente, per chi ha una sua opinione o è capace di libero e critico pensiero.

Assicuriamo i lettori che per il gruppo consiliare PD "la partita di rugby" è come se fosse appena iniziata.

Abbiamo ancora tanta forza, fiato e gambe per correre, giocare e vincere.

Buona domenica.

I POST PIU' CLICCATI DELLA SETTIMANA.

Italo Calvino 1980:"C'era una volta un paese che si reggeva sull'illecito".

Teorema citato dal Sindaco in Consilgio Comunale.

"viviSulbiate" secondo il PD: quarta puntata.

Il Sindaco informa, il PD anche.

Il commento di Daniela Mattavelli al Consiglio Comunale del 30/09/2011.


Precedento buona domenica.

15 ottobre 2011

Nuovo senso unico di via Ciceri - Il Sindaco di Aicurzio al Sindaco di Sulbiate: basta bugie!

Abbiamo ricevuto per conoscenza dal Sindaco di Aicurzio il testo della lettera sotto riportata inviata al Sindaco di Sulbiate. La pubblichiamo per vostra informazione:

Egregio sig. Sindaco,

Ancora una bugia!!!! E basta!

Dopo che è apparso il SENSO UNICO (NON DIVIETO DI ACCESSO clicca qui), ho informato immediatamente il nostro Comandante della deplorevole situazione di disagio che “la sua decisione personale”avrebbe creato in uscita sul territorio di Aicurzio, senza il rispetto della sicurezza del Codice della Strada,viste le condizioni precarie di visibilità.

La via Don Mario Ciceri dovrebbe essere una strada vicinale, che solitamente è di proprietà privata,ed esattamente per metà ciascuno dei confinanti e viene lasciata al libero accesso per permettere agli altri fondi di poterli raggiungere. Nel caso specifico fondi che rientrano nel territorio di Aicurzio.

Da sempre è stata utilizzata per collegamento locale, facilitando gli scambi commerciali con i negozi e il mercatodi Sulbiate. A memoria (e ho 40 anni!) non ricordo alcun incidente sulla via Don Mario Ciceri.

Visto che non siamo stati informati di alcuna decisione a riguardo, ho informato il Comandante che qualora il Comune di Sulbiate non avesse provveduto alla rimozione dei cartelli, avrei agito direttamente con il ViceSindaco e i nostri operai per la loro rimozione ed il ripristino della viabilità precedente.

Il Comandante ha interloquito facendo presente al Dott. Coriale che si sarebbe provveduto a mettere una svolta obbligatoria a destra, rimettendo il traffico in uscita (sul territorio di Aicurzio!) in direzione del centro di Sulbiate.

Subito dopo ecco la nuova decisione UNILATERALE!!

A questo punto non posso che complimentarmi con il suo” inqualificabile metodo di Amministratore”e le chiedo di ripristinare lo stato precedente di viabilità locale per interessi locali. In via subordinata chiuda la strada a tutti e non faccia passare nessuno!

Non mi risultano a riguardo che località di montagna o di collina chiudino le strade al traffico, trasformandole in ciclopedonali ai sensi di legge.

Quanto al raddoppio che Lei cita, la risposta l’ha già avuto a tempo debito.

Qualora lo ritenesse necessario, faccia una formale richiesta al protocollo comunale di Aicurzio!

La conformazione viaria dell’incrocio non consente di sopportare il traffico che si verrebbe a creare con la “SUA TANGENZIALINA”e la circonvallazione di Aicurzio è una strada comunale a servizio della zona artigianale di Aicurzio (…e non di attraversamento per raggiungere le industrie di Sulbiate! scelta democratica del 2004 e partecipata della due Amministrazioni Comunali!!).

Del resto glielo sempre detto che lei è bravo a scaricare il traffico a casa degli altri!

Mi dispiace continuare a smontarla ma il suo “metodo” mi costringe sempre a fare chiarezza e per “suo sommo” dispiacere la verità è sempre dalla parte opposta.

Distinti saluti,

Matteo Raffaele Baraggia

Sindaco di Aicurzio

Il Governo Berlusconi moririà di fiducia.

Ieri abbiamo avuto la conferma: questo governo morirà di fiducia, non dà nessuna risposta alla crisi economica e sociale e pensa solo alla sua sopravvivenza.
Giovedì Berlusconi è intervenuto alla Camera in un'Aula semi deserta, con un discorso penoso, commentato dai lunghi sbadigli di Bossi.

L’opposizione ha dimostrato di non accettare giochi di sopravvivenza sulla pelle del Paese.

Noi continueremo la nostra battaglia sia con la manifestazione nazionale a Roma del 5 novembre, sia con la costruzione di un’alternativa che in questi giorni si è evidentemente rafforzata.


Fermiamo il governo, prima che il governo fermi il Paese. Il 5 novembre ti aspetto a Piazza San Giovanni per manifestare in nome del popolo italiano. Non mancare.

Pier Luigi Bersani

Per incontrare ed informare i cittadini, questo pomerrigio in piazza Beretta e domani mattina in piazza Giovanni XXIII, sarà presente il gazebo dei democratici del Circolo di Sulbiate.

L'ITALIA DI DOMANI -

LE PROPOSTE DEL PARTITO DEMOCRATICO

CLICCA QUI.

"Atto di fede" degli uomini del SI. "l'insostenibile leggerezza dell'essere...bugiardo e accentratore".

Il nuovo documento appeso oggi in bacheca Gruppi Consiliari firmato dagli uomini del SI, non chiede scusa per quanto è avvenuto in occasione dell'incidente occorso nell'ultimo Consiglio Comunale.

Spavaldamente, secondo un consueto stile ormai risaputo, rilancia e attacca.

La locandina se la prende con un' assemblea pubblica (recentemente promossa dal PDL Sulbiatese : clicca qui) di liberi cittadini, perchè, dal dibattito che ha animato la serata sono stati messi in discussione alcune scelte amministrative, l' operato e il metodo di lavoro (giudicato dai più arrgogante ed autoritario), con cui il Sindaco, fin dal suo primo mandato, ha scelto di gestire la nostra Pubblica Amministrazione.

Il Gruppo Consiliare PD, invece, ieri mattina, ha protocollato in Comune, due documenti, aventi il medesimo oggetto: Consiglio Comunale del 30/09/2011.

Il primo che solleva domande di carattere tecnico è destinato al Segretario Comunale Dott.ssa Tavella (clicca qui). Il secondo è politico ed è stato indirizzato al Capogruppo del SI e per conoscenza al Sindaco e al Capogruppo PT (clicca qui)

Appena sarà possibile pubblicheremo per vostra conoscenza le rispettive risposte sulle pagine di questo blog.



cliccare sull'immagine per ingrandire



post correlato: Consiglio Comunale del 30/09/2011. Punto si svolta e di non ritorno.

14 ottobre 2011

Il Gruppo PD scrive al Capogruppo del SI sig. Luca Zoia.








Att.ne Capogruppo Lista Civica SI - Luca Zoia

p.c. Sindaco – Maurizio Stucchi

p.c. Capogruppo PT - Luca Sanità

Oggetto: Consiglio Comunale del 30 settembre 2011

A seguito di quanto successo nel Consiglio Comunale del 30 settembre e dopo la pubblicazione sul sito del Comune di un commento alquanto discutibile del Sindaco a quanto successo, vogliamo sottoporle alcune domande, per fare chiarezza in modo esaustivo.

E’ stato affermato durante la riunione Capigruppo convocata durante il Consiglio Comunale, che il voto contrario sul p.to 4 dell’Odg (Variazione di bilancio…) avrebbe impedito la votazione del p.to 5 e quindi l’impossibilità di votare entro il 30 settembre l’equilibrio di bilancio, con conseguente crisi e arrivo del Commissario.

Come lei sa, la normativa prevede altre modalità: le chiediamo quindi perché, data la sua esperienza, non ha proposto al Sindaco un rinvio del Consiglio Comunale, per dar modo agli uffici di ridefinire l’equilibrio di bilancio ?

Non capiamo inoltre perchè sia stato convocato il Consiglio all’ultimo giorno utile, impedendo di fatto ai Consiglieri di proporre una qualsiasi variazione alle proposte della Giunta.

Ritiene che la cosa sia avvenuta nel rispetto del ruolo del Consiglio ?

La informiamo inoltre che il Gruppo PD in futuro parteciperà al lavoro di preparazione del Consiglio SOLO SE avrà ricevuto una settimana prima dell'incontro previsto, tutti i documenti da deliberare in CC.

Purtroppo e non per colpa nostra, di "automatico" non c'è più nulla.

Le ribadiamo che, dopo l’espulsione dei nostri Consiglieri dalla Lista Civica SI e specialmente dopo il 30 settembre, sarà compito della Lista Civica SI convincere il Gruppo PD, in quanto gruppo di maggioranza, della bontà delle sue proposte.

Crediamo infatti che alcuni punti del programma che condividiamo tuttora, necessitino di definizione delle modalità attuative, sulle quali ci sarà da discutere.

In attesa di un suo riscontro, gradisca i nostri cordiali saluti

per il Gruppo PD

Luigi Fassina

Sulbiate 12 ottobre 2011


post correlato: Il PD scrive al Segretario Comunale Dott.ssa Tavella.

Il Gruppo PD scrive al Segretario Comunale Dott.ssa Tavella.






Att.ne Segretario Comunale - dott.sa Tavella

p.c. Capogruppo PT - Luca Sanità

p.c. Capogruppo Lista Civica SI - Luca Zoia

Oggetto: Consiglio Comunale del 30 settembre 2011

A seguito di quanto successo, anche dopo la pubblicazione sul sito del Comune di un commento, alquanto discutibile del Sindaco, a quanto successo nel Consiglio in oggetto, vogliamo sottoporle alcune considerazoni, per fare chiarezza in modo esaustivo.

E’ stato affermato che il voto contrario sul p.to 4 dell’Odg (Variazione di bilancio…) avrebbe impedito la votazione del p.to 5 e quindi l’impossibilità di votare entro il 30 settembre l’equilibrio di bilancio, con conseguente “crisi istituzionale” e arrivo del Commissario.

Le chiediamo gentilmente di fornirci i riferimenti di legge per i quali il nostro voto avrebbe provocato la crisi, conseguente commissariamento e fine della legislatura.

Inoltre, perché non è stata contemplata la possibilità di un rinvio del CC ?

Se il peso dei punti 4, 5 e 6 dell’Odg era così alto, non capiamo perchè sia stato convocato il Consiglio all’ultimo giorno utile, impedendo di fatto ai Consiglieri di proporre una qualsiasi variazione alle proposte della Giunta. E’ proceduralmente corretto ?

Da quanto scritto dal Sindaco sul sito del Comune, deduciamo che la "crisi" del CC non sarebbe comunque stata imputabile alla posizione dei Gruppi PD e PT perchè di fronte alla necessità di ridiscutere i punti di variazione e di equilibrio (nel caso di voto contrario del Consiglio Comunale), Sindaco e Giunta si sarebbero dimessi.
Non le sembra che questo modo di procedere limiti di fatto il ruolo del Consiglio Comunale ?

In attesa di un suo riscontro, gradisca i nostri cordiali saluti

per il Gruppo PD

Luigi Fassina

Sulbiate 10 ottobre 2011


Post correlato: Il PD scrive al Capogruppo del SI sig. Luca Zoia.




Fine settimana di mobilitazione straordinaria. "Mille Piazze" contro il Governo Berlusconi.


Con l’intervento del segretario nazionale del PD, Pier Luigi Bersani, venerdì sera al palazzo dei congressi di Firenze, prenderà il via la fase di mobilitazione straordinaria organizzata dal Partito democratico per questo fine settimana, in vista della grande manifestazione nazionale indetta per sabato 5 novembre in piazza San Giovanni, a Roma.





Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre in tutte le città italiane il PD organizzerà banchetti, gazebo e iniziative pubbliche contro il governo Berlusconi e per presentare al Paese le proposte alternative messe a punto dal partito per avviare la ricostruzione democratica, sociale ed economica necessaria a dare all’Italia un futuro migliore.

Il Circolo Pd di Sulbiate si sta organizzando per essere presente sabato pomeriggio in Piazza Beretta e Domenica mattina in piazza Giovanni XXIII.

L’iniziativa di mobilitazione delle “mille piazze” del PD, che coinvolgerà parlamentari e dirigenti del partito in tutta l’Italia, servirà anche a preparare la grande manifestazione che il partito ha indetto per sabato 5 novembre a Roma per sostenere il progetto di governo alternativo sulla base del quale il PD avvierà il confronto con le altre forze sociali e politiche.

Venerdì sera a Firenze Bersani interverrà alle ore 21,00 presso il Palazzo dei Congressi, in piazza Adua,1, alla manifestazione regionale indetta con lo slogan “Un grande paese merita un futuro migliore”. All’iniziativa parteciperanno il segretario regionale del Pd, Andrea Manciulli, il segretario del Pd Metropolitano di Firenze Patrizio Mecacci e il responsabile regionale Organizzazione, Enrico Casini.

E’ prevista la diretta su YouDem.Tv sul canale 808 della piattaforma Sky e in streaming sul sito www.youdem.tv.

L'Italia scrive BASTA! Video di Masullo e Ghelli.

Verso la manifestazione del 5 novembre.

Questa sera a Sulbiate Caffè letterario.

Per ingrandire cliccare sulla locandina.

La nota del mattino del 14 ottobre 2011.


1. BERLUSCONI NON FINGE PIU’: PUNTA A RESISTERE FINO AL MOMENTO IN CUI POTRA’ ANDARE AL VOTO ALLA GUIDA DEL GOVERNO, CIOE’ FINO A NATALE. BOSSI E’ CON LUI. OGGI UNA STANCA CONTA.
Il presidente del Consiglio non finge più. La qualità del testo letto ieri alla Camera e sul quale
chiedere la fiducia lo dimostra: “Privo di novità, ripetitivo, generico” ha scritto Stefano Folli su
Il Sole 24 Ore in un articolo intitolato “Un discorso modesto per una fiducia svogliata”.
Strategia e tattica del capo del governo sono ormai chiare: Berlusconi punta ad arrivare fino a
Natale per avere il tempo di mettere al sicuro la prescrizione breve (che gli permette di evitare
la condanna nel processo Mills attesa per novembre) e di andare al voto nella primavera del
2012 mantenendo la guida del governo. Anche l’obiettivo di fondo non ha nulla a che vedere
con le prospettive dell’Italia: potendo nominare in base alla vecchia legge porcellum i
parlamentari, Berlusconi potrebbe contare su falangi di fedeli anche se venisse sconfitto alle
elezioni. In questo modo potrebbe difendere gli affari di famiglia e la sua persona e continuare
a combattere (di lasciare il posto ad altri, anche del centrodestra, non se ne parla neppure).
Naturalmente questi sono gli obiettivi di Berlusconi (e di Bossi, che gli stessi problemi di
autodifesa in seno alla Lega). Ma non è detto che il capo del centrodestra riesca a raggiungerli.
Oggi uno stanco voto di fiducia. E una cosa è certa: tutto questo tirare a campare non giova al
paese. In mezzo a una delle crisi peggiori dal 1929, gli italiani rischiano di pagare per gli
interessi e i desideri personali di Berlusconi e di Bossi un prezzo altissimo in termini di tenore
di vita, assistenza, servizi e, soprattutto, prospettive per il futuro dei giovani.
2. DALLE OPPOSIZIONI UN SEGNALE CHIARO: L’ALTERNATIVA ESISTE. BERSANI: 10-12 RIFORME SU CUI TROVARE CONSENSO E MECCANISMI DI COMPATTEZZA NEL CENTROSINISTRA E PROPOSTA A FORZE SOCIALI E MODERATI. MA NON E’ DETTO CHE VENDOLA E CASINI STIANO INSIEME NELLO STESSO MUCCHIO.
Ieri le opposizioni hanno dimostrato con i fatti che un’alternativa possibile esiste. Certo adesso
bisogna lavorare su contenuti e convergenze. Ma non è vero che senza il governo Berlusconi
non c’è niente, oppure che c’è solo la discesa in campo di qualche altro industriale.
L’alternativa la decidono gli elettori. Ai partiti tocca preparare un’offerta adeguata. E’ quello
che sta facendo il Pd. Ieri sera, ospite de La7 a Otto e mezzo, il segretario Pier Luigi Bersani ha
chiarito ancora una volta la linea e la proposta del partito: le forze del centrosinistra devono
trovare una convergenza forte e credibile su dieci- dodici temi e riforme essenziali, in modo da garantire che non ci sarà una riedizione dell’Unione. Contenuti e meccanismi di convergenza e di tenuta delle decisioni nei gruppi parlamentari. E poi allargare la proposta a forze sociali, persone e anche forze politiche moderate. Da Vendola a Casini, “anche se non è detto che stiano tutti nello stesso mucchio” ha chiarito Bersani, intendendo che il progetto riguarda la necessità di ricostruire il futuro democratico ed economico del paese per garantire agli italiani il futuro migliore che meritano. E che questa opera ha bisogno di un lavoro ampiamente condiviso. Senza contare che se si dovesse andare al voto con il porcellum bisognerà assolutamente vincere contro Berlusconi. “Chi vuole fare in altro modo deve chiarire come” ha detto Bersani. Anche sul tema governo/voto il segretario del Pd è stato chiaro: è necessario che Berlusconi faccia un passo indietro per il bene del paese. Se si ripresentasse un governo di centrodestra il Pd resterebbe all’opposizione. Nel caso di un governo formato da personalità di altissimo profilo, riconoscibili a livello internazione, e che avrebbero il compito di fare le riforme per l’emergenza e la legge elettorale per poi andare al voto, il Pd ha già dichiarato la propria disponibilità. Ma se non accade nulla, bisogna andare a votare.

3. NAPOLITANO: MANCA UNA POLITICA INDUSTRIALE.
Da Il Sole 24 ore. Articolo di Dino Pesole. “Occorre tornare a fare politica industriale come in passato. Giorgio Napolitano ieri mattina era a Genova per il settimo Simposio della Cotec-Europa alla presenza del re di Spagna Juan Carlos e del presidente della Repubblica del Portogallo, Cavaco Silva. Un`occasione per parlare nuovamente dei veri problemi che affliggono il paese, con l`occhio rivolto a Roma, alle comunicazioni rese alla Camera dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi in previsione del voto di fiducia di oggi. L`auspicio perché il governo torni a mettere in campo una vera, credibile politica industriale è emerso nel corso dell`incontro con i rappresentanti della Fincantieri di Sestri Ponente. All`uscita del palazzo della Prefettura, Napolitano ha scambiato alcune battute con i lavoratori che lo attendevano all`esterno: «Farò il possibile per aiutarvi. Condivido le vostre preoccupazioni, e mi adopererò perché venga individuata una soluzione nei limiti delle mie competenze”…..

4. SUL DECRETO PER LO SVILUPPO E I TAGLI ALLA SPESA IL CENTRODESTRA E’ INDECISO A TUTTO. SI LITIGA SUI TAGLI E SI RINVIANO LE DECISIONI.
La conferma sulla necessità di tornare a fare politiche concrete e positive e a decidere è arrivata per l’ennesima volta dalle indecisioni e dai litigi all’interno del governo e della maggioranza. Sul decreto per la crescita è buio fitto. Sulle riduzioni di spesa previste nella manovra di agosto e che i ministri dovrebbero ratificare oggi pomeriggio nella riunione del Consiglio dei ministri è battaglia a tutto campo. Appena presa la fiducia (se l’avrà) il governo tornerà a mettere a rischio l’Italia nel mondo. Altro che credibilità.

5. INDIGNATOS. NO ALLE VIOLENZE. MA IL TEMA DEL FUTURO DEI GIOVANI E DEI DANNI PROVOCATI DALLA FINANZA ESISTE.
Domani manifestazioni in tutto il mondo. In Italia, a Roma sono attesi 200 mila giovani. Bersani ha richiamato ieri l’attenzione su questo fenomeno, sottolineando che i temi sollevati dai giovani hanno un vero fondamento e che bisogna dare una risposta. Fermezza, dunque, nei confronti di eventuale violenza. Ma attenzione e risposte per offrire anche una piattaforma credibile. Il Pd e gli altri partiti progressisti europei hanno da tempo avviato una battaglia per introdurre la tassazione delle transazioni finanziarie e utilizzare quelle entrate per abbattere il debito pubblico derivante dai salvataggi delle istituzioni finanziarie in crisi.
Da L’Unità. L’articolo con il quale Fausto Raciti, segretario dei giovani democratici, spiega la partecipazione alla manifestazione dei giovani del Pd. Come da rituale, il dibattito attorno alle manifestazioni che si stanno svolgendo in questi giorni e di cui la data europea del 15 ottobre rappresenta la prima vera tappa, riguarda principalmente le preoccupazioni relative alla sicurezza e all`ordine pubblico. Sono preoccupazioni comprensibili, certo, ma non spiegano nulla di ciò che di importante sta avvenendo. Allora può valere la pena ascoltare le parole del presidente degli Stati Uniti, che davanti alle manifestazioni a Wall Street ha detto: «È la voce degli americani frustrati dal funzionamento delle strutture economiche e finanziarie di questo Paese». La frustrazione di cui parla Obama però nasce qui, nell`Europa messa sotto scacco dalla crisi dei debiti sovrani e del divorzio tra economia e sovranità democratica. Messi all`indice, questa volta, sono la finanza e le sue regole. In Italia, in particolare, è sotto accusa la lettera della Banca centrale europea come tentativo di sostituirsi, da parte di quest`ultima, al Parlamento, arrivando addirittura a prescrivere in che direzione modificare la Costituzione, il fondamento del patto tra Repubblica e cittadini. In questo senso, abbiamo di fronte un movimento che immette anticorpi dentro le nostre democrazie malaticce. Un movimento possibile perché nato da una generazione che ha conosciuto il divario tra ricchi e poveri nella forma dell`esclusione dall`età adulta. La democrazia e gli spazi della politica sono, finalmente, i veri oggetti del contendere, in un sistema nel quale la sovranità democratica sembra essere sospesa in nome dei diktat della finanza e delle sue strutture e in cui la politica viene ridotta a tecnocrazia in nome di leggi economiche che pretendono di farsi scienza esatta. Dentro un mondo alla rovescia questo movimento è forse il primo e forte segnale del bisogno di trovare un ordine giusto alle cose e il primo segnale di consapevolezza che non sarà il ritorno alle ricette della vecchia e solida socialdemocrazia del compromesso tra Stato e mercato a restituirlo, ma che il nodo irrisolto riguarda la natura e gli obiettivi della costruzione europea. Non era forse per questo che è nato il Partito democratico? Non è forse per questo che siamo tra i più fermamente europeisti? L`Europa è lo strumento per colmare l`asimmetria tra democrazie piccole e povere e mercati finanziari veloci, onnipotenti ed invasivi il cui prevalere ha affermato l`idea che la cittadinanza debba passare essenzialmente per il consumo e che nessuno meglio del libero mercato possa garantire gli interessi della collettività. Uno dei grandi temi del movimento operaio in Italia è stato quello del passaggio «da sfruttati a produttori».
Oggi, invece, il problema inedito con cui confrontarsi è quello del salto da consumatori a cittadini. È da questa base che vanno difesi e reinventati il nostro welfare, il nostro sistema della conoscenza, i nostri meccanismi di rappresentanza democratica, il nostro modello di sviluppo, ripartendo da quel libro bianco di Delors rimasto solo una promessa. Se la sinistra non si fa carico di queste grandi domande, non riuscirà nemmeno a rendere credibile la possibilità di cambiamenti più piccoli. Per questo il 15 è una data importante e dentro la quale, insieme al comitato contro la precarietà, «Il nostro tempo è adesso», noi ci saremo. Anche per contrastare chi cerca di mettere cappelli su un movimento plurale o spingere, da dentro e da fuori, una generazione sulla strada dell`antipolitica: su quella strada si incontrano solo Della Valle, Montezemolo, o, peggio, un ribellismo impotente e violento. Le battaglie referendarie sono senza dubbio un precedente che lascia ben sperare. Aldo Moro di fronte al`68 disse: «Vi sono certo dati sconcertanti, di fronte ai quali chi abbia responsabilità decisive non può restare indifferente: la violenza talvolta, una confusione ad un tempo inquietante e paralizzante, il semplicismo scarsamente efficace di certe impostazioni, sono sì un dato reale ed anche preoccupante. Ma sono, tuttavia, un fatto, benché grave, di superficie. Nel profondo, è una nuova umanità che vuole farsi, è il moto irresistibile della storia. Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c`è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un nuovo modo di essere nella condizione umana». Un buon promemoria anche per il Partito democratico”.