Fa piacere vedere che la gente ci mette ancora la faccia e fa una bella foto di gruppo per sostenere una lista. Le persone in foto sono molto conosciute in paese,quasi tutti portano uno dei cognomi tra quelli più diffusi della nostra Comunità.
Molti possono asserire orgogliosamente di essere Sulbitesi D.o.c.
Nella foto ci sono famiglie intere probabilmente anche legate da stretti vincoli di parentela.
Un'osservazione però ci sembra importante: è forse questa la lista specifica dei Sulbiatesi D.o.c.?
28 febbraio 2012
27 febbraio 2012
Carnate: il centrosinistra candida Daniele Nava.
La nota del mattino del 27/02/2012
1. ANCHE LO SPREAD SUGLI STIPENDI E SUL COSTO DELLA VITA E’ TROPPO ALTO TRA L’ITALIA E GLI ALTRI PAESI EUROPEI.
Non servivano certo le statistiche europee per dimostrare che gli stipendi in Italia sono troppo bassi rispetto a quanto i lavoratori percepiscono negli altri paesi europei. Quel che le statistiche non hanno ricordato ieri è che anche il costo della vita è più altro rispetto a molti dei paesi europei.
Non servivano certo le statistiche europee per dimostrare che gli stipendi in Italia sono troppo bassi rispetto a quanto i lavoratori percepiscono negli altri paesi europei. Quel che le statistiche non hanno ricordato ieri è che anche il costo della vita è più altro rispetto a molti dei paesi europei.
25 febbraio 2012
I cento giorni del governo Monti: come sta cambiando il paese.
24 Febbraio 2012
di Marina Sereni
Diffido sempre un po' delle letture giornalistiche e dei bilanci sui "primi cento giorni". Le lune di miele finiscono sempre, le novità invecchiano, la realtà ha molti più spigoli di come a volte la si racconta.
23 febbraio 2012
Lavoro, Bersani: senza accordo non scontato il sì del PD.
"La riforma del lavoro è importante tanto quanto la ritrovata coesione
sociale. Senza accordo con le parti, il nostro sì in Parlamento non è
scontato". Lo afferma in un'intervista al Tg3, in cui affronta anche il
tema del dopo Monti: "Lavoriamo ad un'alternativa, non a Monti, ma alla
destra liberista e populista".
La nota del mattino del 23/02/2012
1. LAVORO, OGGI RIPRENDONO GLI INCONTRI. TRATTATIVA IN SALITA. NON CI SONO I SOLDI PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E SI RISCHIA DI ABBASSARE QUELLO CHE C’E’. GLI IMPRENDITORI NON VOGLIONO CHE IL LAVORO PRECARIO COSTI DI PIU’. E IN MOLTI, A COMINCIARE DAL PDL, LAVORANO PER FAR SALTARE L’ACCORDO. LE DICHIARAZIONI DI FORNERO E BERSANI GONFIATE PER SCENEGGIARE LO SCONTRO.
Riprende oggi il confronto tra il governo, i sindacati e gli imprenditori sull’occupazione, la precarietà, il mercato del lavoro e gli ammortizzatori sociali.
22 febbraio 2012
La nota del mattino del 22 - 02 -2012.
1. LAVORO, LA BATTAGLIA PER LA SUCCESSIONE A MARCEGAGLIA IN CONFINDUSTRIA IMBROGLIA LE CARTE E IL PARTITO DEL NON ACCORDO (IN TESTA IL PDL) RIPRENDE FORZA. LA TRATTATIVA SUI PUNTI TECNICI ANCORA IN SALITA. BERSANI: SENZA UN’INTESA VALUTEREMO IN PARLAMENTO SULLA BASE DELLE NOSTRE PROPOSTE.
All’improvviso l’accendersi della battaglia all’interno della Confindustria sul successore di Emma Marcegaglia (la scelta verrà fatta tra poche settimane) e dunque anche sulla linea strategica della che in futuro seguirà la confederazione degli industriali ha ingarbugliato tutte le carte sul tema del lavoro e nel confronto tra governo, sindacati, imprenditori.
All’improvviso l’accendersi della battaglia all’interno della Confindustria sul successore di Emma Marcegaglia (la scelta verrà fatta tra poche settimane) e dunque anche sulla linea strategica della che in futuro seguirà la confederazione degli industriali ha ingarbugliato tutte le carte sul tema del lavoro e nel confronto tra governo, sindacati, imprenditori.
21 febbraio 2012
Attività in provincia di MB.
ATTIVITA’ IN PROVINCIA DI MB
Settimana dal 06 al 10 febbraio 2012
A cura del Consigliere PD Vittorio Arrigoni.
Settimana dal 06 al 10 febbraio 2012
A cura del Consigliere PD Vittorio Arrigoni.
La nota del mattino del 21/02/2012.
1. ACCORDO NELLA NOTTE SULLA GRECIA. GIA’ SI PENSA A ULTERIORI DIFESE PER L’EUROPA. E 12 PAESI, COMPRESA L’ITALIA, LANCIANO LA SFIDA A MERKEL E SARKOZY PER LA CRESCITA E L’OCCUPAZIONE.
Dopo 12 ore di riunione, i ministri delle Finanze dell'Eurogruppo hanno trovato l'accordo sul secondo programma di aiuti alla Grecia per 130 miliardi. L'obiettivo finale è che la Grecia riesca a contenere il rapporto tra debito pubblico e ricchezza prodotta ogni anno al 120 per cento entro il 2020. L’Europa fornirà dunque i 130 miliardi di euro che servono alla Grecia per evitare il fallimento a marzo. Nel frattempo anche il Fondo monetario deciderà di mettere a disposizione una parte di fondi. I creditori privati hanno accettato di ricevere indietro solo il 47 per cento del capitale prestato ai greci. Fino al 2020 la cosiddetta Troika (Bce, Ue e Fmi) monitorerà passo dopo passo la politica greca.
Iscriviti a:
Post (Atom)