
25 gennaio 2014
Intervista a Zanonato
Zanonato: "Liste bloccate inaccettabili. Giusto affrontare il conflitto d'interessi"
Intervista a Flavio Zanonato di Carlo Fusi - Il Messaggero
inShare
Sì, però non deve essere simpatico leggere nello sguardo di chi hai di fronte l`interrogativo: ma questo ci sarà o no la prossima settimana?
«E` vero. Il fatto di essere costantemente indicato -.e per la verità non ci sono solo io in questa situazione - come soggetto di un possibile cambiamento provoca negli interlocutori una sensazione non positiva. Però io sono un tipo tenace, continuo a lavorare tranquillo. Deciderà Letta: prima bisogna definire l`agenda delle cose da fare, poi si aggiornerà la squadra».
Ma una sostituzione lei la prenderebbe o no come una bocciatura?
24 gennaio 2014
Italicum! Ecco spiegata la proposta per la nuova legge elettorale
Italicum, ecco come funziona
Scheda di presentazione della proposta di riforma della legge elettorale
per vedere il filmato clicca qui!!!

La newsletter di Debora Serracchiani
Vogliamo cambiare in meglio l'Italia |
Non è la specie più intelligente a sopravvivere e nemmeno quella più forte. E’ quella più predisposta ai cambiamenti.
(Charles Darwin)
Carissimi amiche e amici,
vogliamo
cambiare l'Italia, rispettando il voto dei tre milioni di elettori del
centro sinistra. Vogliamo fare quelle riforme di cui si parla da più di
vent'anni e che la precedente classe politica non ha mai fatto. Facciamo
sul serio.
Matteo Renzi l’ha dimostrato non fermandosi nemmeno davanti alle forti critiche suscitate dalla decisione di incontrare e dialogare (anche) con Silvio Berlusconi.
L'incontro
ha diviso l'opinione pubblica e in rete prolifera il dibattito con
argomentazioni sicuramente legittime e comprensibili.
35 anni fa veniva ucciso Guido Rossa
Madia: Guido Rossa, un eroe della Repubblica
35 anni dall'uccisione del sindacalista genovese, operaio dell'Italsider, per mano delle Brigate Rosse
di
Marianna Madia,
“Oggi è il 35esimo anniversario del vile assassinio, per
mano delle Brigate Rosse, di Guido Rossa, operaio e sindacalista. A nome
del Partito democratico ricordo l’uomo che sacrificò la sua vita per i
diritti dei lavoratori e per combattere il terrorismo. Rossa antepose
tutto per questi principi. E’ un eroe della Repubblica democratica
fondata sul lavoro e il nostro partito ne vuole onorare la memoria e
continuare a farne vivere l’esempio”. Così lo ricorda Marianna Madia, responsabile Lavoro del Pd.Stefano Bonaccini, responsabile Enti Locali, scrive su twitter "35 anni fa i brigatisti ammazzarono Guido Rossa. Operaio. Eroe operaio".
Oggi la sua città, Genova, lo ricorda con una cerimonia presso l’officina centrale dell'Ilva. La cerimonia, alla quale parteciperanno la sezione Anpi di Genova e una classe della scuola elementare del quartiere di Oregina X Dicembre, si concluderà con la deposizione di una corona di fiori presso il cippo a lui dedicato all’interno dell’officina.
23 gennaio 2014
Lombardia e fusione di alcuni piccoli comuni
Fusione dei comuni, la maggioranza si spacca sui contributi ai comuni
Senza colpi di scena, invece, le votazioni sulle singole fusioni, nonostante il tentativo vano della Lega di e della Lista Maroni di compattare la maggioranza contro la fusione di Verderio superiore con Verderio Inferiore. Sono quindi state approvate 9 fusioni di 22 piccoli comuni, mentre sono state bocciate 10 fusioni che coinvolgevano 36 centri minori. I nove comuni esordiranno il 25 maggio con l’elezione del sindaco e del consiglio comunale.
Legge elettorale in aula
La legge elettorale alla Camera il 29 gennaio
Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio, che ha previsto anche che le operazioni di voto si svolgeranno il 30 e il 31 di gennaio.
"L'Italicum è, alle condizioni date, il miglior sistema elettorale che siamo riusciti a produrre nell'ambito di un patto", ha affermato intervenendo ad Agorà Debora Serracchiani, membro della segreteria nazionale del Pd.
E, a proposito delle eventuali modifiche, il portavoce della segreteria del Pd Lorenzo Guarini ha chiarito: “Ogni modifica al testo della legge elettorale può essere fatta, basta che non venga messo in discussione quanto concordato con tutti i soggetti politici che hanno stipulato l'accordo". Guerini aggiunge:
Repubblica Centraficana, una donna eletta presidente.
articolo tratto da LaRepubblica.it
BANGUI - Il sindaco di Bangui, Catherine Samba-Panza, è stata eletta dal Parlamento presidente di transizione della Repubblica Centrafricana con 75 voti contro i 53 del rivale Desiré Kolingba.
Il primo compito di Samba-Panza sarà quello di tentare di arginare l'anarchia e lo spargimento di sangue nella Repubblica Centrafricana, dove lo scorso mese oltre mille persone sono state uccise in violenze verificatesi nella capitale. La crisi politica ha seguito il golpe del marzo 2013, che ha spinto la Repubblica Centrafricana in un conflitto settario tra i musulmani leali al leader ribelle Michel Djotodia e le milizie cristiane. Djotodia si è dimesso dieci giorni fa, aprendo la via alla elezione del presidente ad interim. Il governo di Samba-Panza avrà il compito di organizzare elezioni prima della fine dell'anno.
E proprio un appello a deporre le armi è stato al centro del primo intervento di Panza: "Date un segnale di sostegno alla mia elezione deponendo le armi per far cessare la sofferenza della popolazione", ha detto il presidente.
Repubblica Centrafricana, Samba-Panza è presidente. Wfp: "Cibo in esaurimento"
Il primo compito del neo capo di Stato è quello di ristabilire l'ordine in un Paese martoriato dagli scontri tra i musulmani leali al leader ribelle Michel Djotodia e le milizie cristiane. L'allarme di Ban Ki-Moon: "Violati i diritti umani"BANGUI - Il sindaco di Bangui, Catherine Samba-Panza, è stata eletta dal Parlamento presidente di transizione della Repubblica Centrafricana con 75 voti contro i 53 del rivale Desiré Kolingba.
Il primo compito di Samba-Panza sarà quello di tentare di arginare l'anarchia e lo spargimento di sangue nella Repubblica Centrafricana, dove lo scorso mese oltre mille persone sono state uccise in violenze verificatesi nella capitale. La crisi politica ha seguito il golpe del marzo 2013, che ha spinto la Repubblica Centrafricana in un conflitto settario tra i musulmani leali al leader ribelle Michel Djotodia e le milizie cristiane. Djotodia si è dimesso dieci giorni fa, aprendo la via alla elezione del presidente ad interim. Il governo di Samba-Panza avrà il compito di organizzare elezioni prima della fine dell'anno.
E proprio un appello a deporre le armi è stato al centro del primo intervento di Panza: "Date un segnale di sostegno alla mia elezione deponendo le armi per far cessare la sofferenza della popolazione", ha detto il presidente.
Anche alla memoria di un sulbiatese viene conferita la medaglia d'onore
Riportiamo di seguito quanto pubblicato sul sito comunale del comune di Sulbiate. Abbiamo ripreso questo articolo perchè dà valore ed importanza alla vita di un nostro concittadino.
GIORNO DELLA MEMORIA
Con orgoglio e piacere si informa la cittadinanza che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito la medaglia d’Onore alla memoria del nostro concittadino Federico Tresoldi (1914-1960), internato in un campo di concentramento tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.
22 gennaio 2014
Intervista a Civati
Civati: "C'è un'atmosfera da resa dei conti surreale"
Intervista a Giuseppe Civati di Daria Gorodisky - Corriere della Sera
«Le dimissioni di Cuperlo? Erano inevitabili, dopo
quello che è successo in direzione. Era ovvio da subito che sarebbero
arrivate». Pippo Civati, deputato del Pd e, nelle scorse primarie,
candidato a guidarlo, non è sorpreso dagli atteggiamenti di nessuno dei
suoi due ex rivali: «Avevo sconsigliato Cuperlo di accettare la
presidenza del partito perché conoscevo il modo assoluto e decisionista
di Renzi di interpretare la leadership».
Decisionismo, o toni offensivi?
«Renzi
avrebbe dovuto evitare di trattare Gianni da avversario invece che da
interlocutore, di scendere così sul personale... Chi è forte non ha mai
motivo di farlo. Però si vede che in lui c`era anche un sentimento di
rivalsa, come a dire "prima i prepotenti erano altri, e adesso..."» .
È una giustificazione?
«Non
mi va di commentare con degli "io avrei detto, io avrei fatto". Voglio
avere un rapporto di dialogo con Renzi, è lui che ha vinto le
primarie».
Iscriviti a:
Post (Atom)